Negli ultimi anni, anche in Italia si è registrato un crescente numero di casi di West Nile Virus (WNV), una malattia virale trasmessa principalmente attraverso la puntura delle zanzare del genere Culex. Si tratta di un’infezione che spesso passa inosservata, ma che in una piccola percentuale di casi può evolvere in forme gravi a carico del sistema nervoso centrale.

Cos’è la febbre West Nile

La febbre West Nile è causata da un virus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel 1937 nel distretto ugandese del West Nile (da cui prende il nome). È diffuso in Africa, Asia, Europa, Australia e Americhe, e ha come serbatoi principali gli uccelli selvatici e le zanzare.

La trasmissione avviene prevalentemente attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare della specie Culex pipiens, la zanzara comune. Altre vie di contagio (come trasfusioni o trapianti) sono estremamente rare. Non si trasmette da persona a persona per contatto diretto.

Sintomi e decorso

Nella maggior parte dei casi, l’infezione è asintomatica. Circa il 20% delle persone colpite manifesta sintomi lievi come febbre, nausea, mal di testa o sfoghi cutanei. Solo in meno dell’1% dei casi, soprattutto in soggetti anziani o immunodepressi, possono comparire complicazioni neurologiche gravi come encefalite o meningite, con possibili esiti permanenti o fatali.

Nessun vaccino, la prevenzione passa dalla protezione personale

Attualmente non esiste un vaccino per l’uomo contro il West Nile Virus. Per questo la prevenzione si basa su una regola semplice ma fondamentale: evitare le punture di zanzare. Ecco perché diventa cruciale scegliere soluzioni efficaci e affidabili per proteggersi, soprattutto all’aperto, nelle ore serali o in prossimità di zone umide.

Thermacell: lo scudo invisibile contro le zanzare

Una delle soluzioni più pratiche per chi desidera protezione immediata e senza sforzi è rappresentata dalla linea THERMACELL: dispositivi portatili e ricaricabili che creano una vera e propria barriera protettiva di 21 mq contro le zanzare.

Funziona grazie a una cartuccia di butano che riscalda una piastrina contenente pralletrina, un piretroide di quarta generazione con un’efficacia fino a 10 volte superiore rispetto alle classiche piastrine domestiche. Il principio attivo evapora nell’aria, tenendo lontane le zanzare senza bisogno di spray o lozioni sulla pelle.

Perfetti per l’utilizzo in giardino, terrazza, campeggio o durante attività come pesca e orticoltura, i dispositivi Thermacell offrono una protezione continua, sicura e discreta.

Biogents: trappole intelligenti senza insetticidi

Per chi desidera agire in modo più preventivo e strutturato, le trappole Biogents rappresentano una soluzione all’avanguardia. Basate su una tecnologia scientificamente testata, attraggono e catturano le zanzare sfruttando una combinazione di stimoli olfattivi, visivi e fisici, senza impiego di insetticidi.

  • BG-MOSQUITAIRE simula l’odore dell’essere umano e attira le zanzare adulte pronte a pungere, che vengono risucchiate all’interno da una ventola e muoiono per disidratazione.
  • BG-GAT Reflect Tech, invece, è progettata per attrarre le femmine della zanzara tigre in cerca di un luogo per deporre le uova: una volta entrate, restano intrappolate su una superficie adesiva.

L’uso combinato di queste due trappole consente una riduzione significativa della popolazione di zanzare in ambienti esterni residenziali, senza impatti sull’ambiente.

Conclusione

La prevenzione della febbre West Nile parte da piccoli gesti quotidiani: eliminare i ristagni d’acqua, proteggersi nelle ore a rischio e adottare soluzioni efficaci e sicure come THERMACELL e BIOGENTS. Scegliere il metodo giusto significa vivere l’estate in serenità, riducendo in modo concreto il rischio di esposizione ai vettori di malattie.

Aggiornamento West Nile Virus in Italia (situazione al 01/08/25)

https://www.epicentro.iss.it/westnile/

https://www.epicentro.iss.it/westnile/