
I Kew Royal Botanic Gardens sono tra i giardini più spettacolari e ricchi di biodiversità al mondo. Situati a soli trenta minuti dal centro di Londra, questi giardini offrono un’esperienza unica per gli appassionati di natura, giardinaggio e storia.
Con la loro combinazione di bellezza paesaggistica, patrimonio storico e scienza botanica, i giardini reali sono una tappa obbligata per gli amanti della natura.
Perché visitare i Kew Royal Botanic Gardens
Un patrimonio mondiale dell’UNESCO
I giardini reali sono riconosciuti come patrimonio mondiale dell’UNESCO per la loro straordinaria importanza culturale e scientifica. Questo giardino botanico ospita oltre 140.000 specie di piante, molte delle quali rare o in via di estinzione.
Tra le attrazioni principali, la casa delle ninfee e la casa delle palme ti portano in un viaggio straordinario attraverso ecosistemi di tutto il mondo, mentre il Princess of Wales Conservatory consente di esplorare ambienti climatici diversi, dal deserto alla foresta pluviale.
Storia e influenza reale
I Kew Royal Botanic Gardens hanno una lunga storia strettamente legata alla famiglia reale britannica.
Fondati nel XVI secolo, sono stati influenzati da sovrani come la principessa Augusta, che contribuì a trasformare l’area in uno dei luoghi di ricerca botanica più importanti al mondo.
Tra i punti di interesse storico troviamo la Grande Pagoda, costruita per la principessa, e il Kew Palace, un elegante edificio in mattoni rossi dove la famiglia reale si ritirava per brevi soggiorni.
Questo connubio tra storia e natura fa dei giardini un vero museo all’aperto.

Le attrazioni imperdibili dei Kew Gardens
Passeggiare tra alberi secolari
Gli alberi monumentali che costeggiano i sentieri regalano ombra e frescura, ma soprattutto raccontano storie di secoli di biodiversità protetta.
Il Treetop Walkway, una passerella sospesa a 18 metri di altezza, offre una vista spettacolare sulla chioma degli alberi e permette di immergersi in una prospettiva completamente nuova.
Esplorare serre uniche
Le serre dei Kew Gardens sono tra le più celebri al mondo:
- Casa delle palme: una struttura in vetro progettata per ospitare piante tropicali.
- Princess of Wales Conservatory: una serra che simula diversi climi, dalle dune sabbiose ai boschi umidi.
- Davies Alpine House: dedicata alle piante alpine, una collezione sorprendente che celebra la bellezza delle zone montane.
Conservazione e ricerca scientifica
I Kew Royal Botanic Gardens non sono solo un luogo di svago, ma anche un centro di eccellenza scientifica.
Il lavoro svolto dai ricercatori si concentra sulla protezione della biodiversità e sulla preservazione delle specie in pericolo. Una visita a questi giardini permette di osservare piante che non esistono più allo stato selvatico, un’occasione unica per riflettere sull’importanza della conservazione ambientale.

Biodiversità nei Royal Botanic Gardens: una panoramica
Area | Specie principali | Caratteristiche |
---|---|---|
Casa delle palme | Piante tropicali | Specie provenienti da foreste pluviali di tutto il mondo. |
Princess of Wales Conservatory | Succulente, felci e orchidee | Simulazione di climi dal deserto alla foresta pluviale. |
Davies Alpine House | Fiori alpini | Piante adattate a climi freddi e altitudini elevate. |
Arboreto | Alberi secolari | Più di 14.000 alberi, alcuni vecchi di centinaia di anni. |
Il ruolo dei giardini reali nella lotta alla crisi climatica
In un’epoca in cui il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità sono problemi sempre più pressanti, i Kew Gardens giocano un ruolo cruciale nella ricerca e nella conservazione.
In virtù della loro vocazione alla protezione di specie in pericolo, rappresentano un punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo.
Il lavoro degli scienziati a Kew Gardens si rivolge anche alla sostenibilità: alcune piante ospitate nelle serre di Kew sono fondamentali per la produzione di fibra tessile naturale, valida alternativa sostenibile all’attuale modello di produzione industriale.
La banca dei semi di Kew, inoltre, conserva esemplari di piante che potrebbero essere vitali per la sicurezza alimentare globale.
Come pianificare la visita ai Royal Botanic Gardens
Orari e biglietti
I Royal Botanic Gardens sono aperti tutto l’anno, con orari che variano a seconda delle stagioni. Si consiglia di acquistare i biglietti online per evitare code e di dedicare almeno una giornata intera alla visita.
Come arrivare
Raggiungere Kew è semplice grazie ai trasporti pubblici di Londra. La stazione ferroviaria di Kew Gardens è a pochi passi dall’ingresso principale.
Per chi preferisce un viaggio più panoramico, è possibile arrivare anche in bicicletta o tramite una crociera sul Tamigi.
Consigli utili
Porta con te una guida botanica per identificare le piante più interessanti lungo il percorso. Non dimenticare di visitare il negozio di souvenir, dove troverai semi e prodotti per il giardinaggio ispirati ai giardini.
I Kew Royal Botanic Gardens rappresentano un perfetto connubio tra natura, storia e scienza. Non solo un’oasi di bellezza, ma anche un simbolo di impegno per la salvaguardia del pianeta.