Come vivono gli scarafaggi

2 min per leggere
Condividi

5 curiosità che ti faranno chiudere la dispensa

Gli scarafaggi non sono solo fastidiosi: sono anche sorprendentemente resistenti. Se pensi che basti un colpo di scopa o uno spray per liberartene, forse queste curiosità ti faranno cambiare idea.

1. Possono vivere senza testa

Sembra impossibile, ma è vero: uno scarafaggio può sopravvivere anche per una settimana senza la testa. Questo perché respira attraverso piccoli fori sul corpo e il suo sistema nervoso non dipende interamente dal cervello.

2. Resistono agli insetticidi

Molti scarafaggi sono diventati immuni ai veleni più comuni. Con il tempo, sviluppano resistenze chimiche e riescono persino a neutralizzare alcune sostanze tossiche.

3. Mangiano qualsiasi cosa

Colle, carta, sapone, capelli… per loro tutto è cibo. Ma non disdegnano nemmeno le briciole in cucina o i residui nei bidoni. Possono sopravvivere anche settimane senza mangiare.

4. Si muovono di notte

Gli scarafaggi sono attivi soprattutto di notte. Se ne vedi uno durante il giorno, potrebbe essere un segnale di un’infestazione più seria. Di solito escono solo quando il buio e la tranquillità li fanno sentire al sicuro.

5. Vivono anche senza acqua (per un po’)

Hanno bisogno di acqua, sì, ma riescono a resistere anche per una settimana senza bere. Per questo tendono a infestare ambienti umidi come bagni, cucine o cantine.


Hai trovato uno scarafaggio in casa?

Non ignorarlo: potrebbe essere il primo segnale di un problema più grande. Se vuoi saperne di più su come prevenirli o eliminarli in modo efficace, contattaci per una consulenza.

2 min per leggere
Condividi