<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
	xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
	xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
	xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
	xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
	xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
	xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
	>

<channel>
	<title>Idee fai da te - Seezon IT</title>
	<atom:link href="https://www.seezon.it/category/ispirazione/fai-da-te-zero-sprechi/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
	<link>https://www.seezon.it/category/ispirazione/fai-da-te-zero-sprechi/</link>
	<description>Italia,IT</description>
	<lastBuildDate>Wed, 02 Apr 2025 15:53:45 +0000</lastBuildDate>
	<language>it-IT</language>
	<sy:updatePeriod>
	hourly	</sy:updatePeriod>
	<sy:updateFrequency>
	1	</sy:updateFrequency>
	<generator>https://wordpress.org/?v=6.4.5</generator>
	<item>
		<title>Calendario semine orto: la guida completa per un raccolto abbondante</title>
		<link>https://www.seezon.it/calendario-delle-semine/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Wed, 02 Apr 2025 15:51:00 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=986</guid>

					<description><![CDATA[<p>Se vuoi un orto sempre produttivo, devi pianificare con attenzione le semine e i trapianti. Ogni periodo dell’anno ha ortaggi specifici da piantare, e sapere quando effettuare i lavori di semina e trapianto può fare la differenza tra un raccolto abbondante e un orto poco produttivo. Inoltre, il clima varia tra il Nord e il [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/calendario-delle-semine/">Calendario semine orto: la guida completa per un raccolto abbondante</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Se vuoi un <strong>orto</strong> sempre produttivo, devi pianificare con attenzione le <strong>semine</strong> e i <strong>trapianti</strong>. Ogni <strong>periodo dell’anno</strong> ha ortaggi specifici da piantare, e sapere quando effettuare i lavori di semina e trapianto può fare la differenza tra un raccolto abbondante e un orto poco produttivo.</p>



<p>Inoltre,<strong> il clima varia tra il Nord e il Sud Italia</strong>, quindi è importante adattare il calendario delle <strong>semine e dei trapianti</strong> in base alle temperature e alle stagioni.</p>



<p>In questa guida troverai:</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<ul>
<li>Il <strong>calendario semine orto</strong> mese per mese per <strong>Nord e Sud Italia</strong></li>



<li>Il <strong>calendario trapianti orto</strong> con le piante da mettere a dimora</li>



<li>I consigli per seguire il <strong>calendario lunare</strong> e ottenere il massimo dal tuo orto</li>
</ul>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Calendario semine orto e trapianti: Nord e Sud Italia</strong></h2>



<p>Le temperature e la durata delle stagioni influenzano la <strong>semina</strong> e i <strong>trapianti</strong>.</p>



<p><strong>Differenze principali tra Nord e Sud:</strong></p>



<ul>
<li><strong>Nord Italia:</strong> inverni più freddi, primavere tardive, necessità di protezione per alcune colture.</li>



<li><strong>Sud Italia:</strong> clima più mite, possibilità di seminare prima e avere raccolti più lunghi.</li>
</ul>



<p>Ecco una guida dettagliata per entrambe le zone.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Semine e trapianti primaverili</strong></h3>



<p>In <strong>primavera</strong>, le temperature iniziano a salire e si possono seminare molte varietà di <strong>ortaggi</strong>.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th><strong>Mese</strong></th><th><strong>Semine Nord Italia</strong></th><th><strong>Semine Sud Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Nord Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Sud Italia</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td><strong>Marzo</strong></td><td>Carote, cipolle, spinaci, lattuga</td><td>Zucchine, pomodori, melanzane, peperoni</td><td>Cavoli, finocchi, lattuga</td><td>Peperoni, pomodori, cetrioli</td></tr><tr><td><strong>Aprile</strong></td><td>Pomodori, peperoni, zucchine, cetrioli</td><td>Fagiolini, mais, basilico, angurie</td><td>Basilico, melanzane, prezzemolo</td><td>Melanzane, angurie, zucchine</td></tr><tr><td><strong>Maggio</strong></td><td>Fagiolini, mais, ravanelli, insalate</td><td>Angurie, meloni, peperoni, cetrioli</td><td>Peperoni, cetrioli, insalate</td><td>Angurie, peperoni, pomodori</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<p>Al <strong>Nord</strong>, proteggere le piantine dalle ultime gelate con <strong>teli di protezione</strong>.<br>Al <strong>Sud</strong>, è possibile anticipare le semine grazie al clima più mite.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Semine e trapianti estivi</strong></h3>



<p>L’<strong>estate</strong> è il periodo in cui si piantano ortaggi destinati al raccolto autunnale e invernale.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th><strong>Mese</strong></th><th><strong>Semine Nord Italia</strong></th><th><strong>Semine Sud Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Nord Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Sud Italia</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td><strong>Giugno</strong></td><td>Cavoli, cicoria, finocchi</td><td>Pomodori tardivi, fagiolini, basilico</td><td>Lattuga, pomodori tardivi</td><td>Peperoni, melanzane, basilico</td></tr><tr><td><strong>Luglio</strong></td><td>Porri, finocchi, spinaci</td><td>Zucchine, carote, insalata, cetrioli</td><td>Cavolfiori, cavoli, finocchi</td><td>Lattuga, cetrioli, sedano</td></tr><tr><td><strong>Agosto</strong></td><td>Radicchio, rucola, cavoli invernali</td><td>Cipolle, cavolfiori, bietole</td><td>Porri, finocchi, cavolo nero</td><td>Broccoli, cavolfiori, sedano</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<p>Al <strong>Nord</strong>, le alte temperature possono stressare le piante: innaffiare frequentemente.<br>Al <strong>Sud</strong>, prediligere le <strong>semine serali</strong> per evitare il caldo intenso.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Semine e trapianti autunnali</strong></h3>



<p>In <strong>autunno</strong>, si seminano ortaggi resistenti al freddo per il raccolto invernale e primaverile.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th><strong>Mese</strong></th><th><strong>Semine Nord Italia</strong></th><th><strong>Semine Sud Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Nord Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Sud Italia</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td><strong>Settembre</strong></td><td>Aglio, ravanelli, cicoria, spinaci</td><td>Finocchi, ravanelli, cavolo nero</td><td>Cavoli, finocchi, radicchio</td><td>Broccoli, cavolfiori, porri</td></tr><tr><td><strong>Ottobre</strong></td><td>Fave, piselli, scalogno, cavolo nero</td><td>Insalata invernale, porri, cipolle</td><td>Insalata invernale, porri</td><td>Finocchi, cavolo nero</td></tr><tr><td><strong>Novembre</strong></td><td>Aglio, cipolle, piselli</td><td>Cavolfiori, cavolo verza, bietole</td><td>Radicchio, cicoria, finocchi</td><td>Cavolo nero, porri</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<p>Al <strong>Nord</strong>, le prime gelate possono rovinare le piante più delicate. Proteggere con pacciamatura.<br>Al <strong>Sud</strong>, è possibile prolungare la stagione delle semine fino a novembre.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Semine e trapianti invernali</strong></h3>



<p>Anche d’<strong>inverno</strong> è possibile coltivare ortaggi, soprattutto in serre o tunnel freddi.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th>Mese</th><th><strong>Semine Nord Italia</strong></th><th><strong>Semine Sud Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Nord Italia</strong></th><th><strong>Trapianti Sud Italia</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td><strong>Dicembre</strong></td><td>Aglio, cipolle, porri</td><td>Fave, piselli, lattuga invernale</td><td>Cavoli invernali</td><td>Broccoli, lattuga invernale</td></tr><tr><td><strong>Gennaio</strong></td><td>Spinaci, valeriana, rucola</td><td>Cicoria, radicchio, cipolle</td><td>Cavoli invernali, ravanelli</td><td>Insalata, rucola, cavolo nero</td></tr><tr><td><strong>Febbraio</strong></td><td>Piselli, fave, scalogno</td><td>Pomodori in semenzaio, peperoni in semenzaio</td><td>Insalata primaverile</td><td>Melanzane in semenzaio</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<p>Al <strong>Nord</strong>, proteggere le piante con tunnel freddi e pacciamatura.<br>Al <strong>Sud</strong>, sfruttare le temperature più miti per trapiantare in anticipo.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Seguire il calendario lunare per migliori raccolti</strong></h2>



<p>Molti coltivatori seguono il <strong>calendario lunare</strong> per le semine. Le fasi della <strong>luna</strong> influenzano la crescita delle piante:</p>



<ul>
<li><strong>Luna nuova e piena</strong>: meglio non seminare, dedicarsi alla preparazione del terreno.</li>



<li><strong>Luna crescente</strong>: favorisce la crescita delle piante da foglia (insalate, basilico).</li>



<li><strong>Luna calante</strong>: ideale per ortaggi da radice (carote, cipolle, patate).</li>
</ul>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/calendario-delle-semine/">Calendario semine orto: la guida completa per un raccolto abbondante</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Ruota delle stagioni: un vademecum stagionale da scaricare e stampare</title>
		<link>https://www.seezon.it/la-ruota-delle-stagioni-da-scaricare-e-stampare/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Wed, 02 Apr 2025 14:42:36 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=1049</guid>

					<description><![CDATA[<p>La ruota delle stagioni è uno strumento semplice e pratico che aiuta a orientarsi nella scelta di frutta, verdura ed erbe aromatiche di stagione. Creata in collaborazione con Dana Frigerio di Blossom Zine, questa guida visiva raccoglie 67 splendide illustrazioni che puoi scaricare in formato PDF, stampare e appendere in casa, magari in cucina o [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-ruota-delle-stagioni-da-scaricare-e-stampare/">Ruota delle stagioni: un vademecum stagionale da scaricare e stampare</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>La ruota delle stagioni è uno strumento semplice e pratico che aiuta a orientarsi nella scelta di frutta, verdura ed erbe aromatiche di stagione. Creata <strong>in collaborazione con <a href="https://blossomzine.eu/blog/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Dana Frigerio di Blossom Zine</a></strong>, questa guida visiva raccoglie <strong>67 splendide illustrazioni che puoi scaricare in formato PDF</strong>, stampare e appendere in casa, magari in cucina o sul frigorifero, per avere sempre sotto mano <strong>un colorato promemoria delle bontà stagionali.</strong></p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>A cosa serve la ruota delle stagioni</strong></h2>



<p>La ruota delle stagioni non è solo un elenco di alimenti di stagione: <strong>è uno strumento educativo e utile per pianificare la tua alimentazione in modo sano e sostenibile</strong>. Grazie a questo sistema, puoi:</p>



<ul>
<li><strong>Conoscere cosa mangiare ogni stagione:</strong> evita prodotti fuori stagione e privilegia quelli freschi.</li>



<li><strong>Ridurre gli sprechi alimentari:</strong> pianificando i pasti in base alla disponibilità naturale.</li>



<li><strong>Supportare il tuo giardino e orto:</strong> sapere quali erbe e ortaggi coltivare durante ogni periodo dell’anno.</li>
</ul>



<p>La ruota è organizzata in tre categorie principali:</p>



<ol>
<li><strong>Frutta</strong></li>



<li><strong>Verdura</strong></li>



<li><strong>Erbe aromatiche</strong></li>
</ol>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Come usare la ruota delle stagioni</strong></h2>



<h3 class="wp-block-heading">Scarica e stampa le ruote</h3>



<p>Puoi <strong>scaricare i file in formato PDF tramite i link dedicati</strong>:</p>



<ol>
<li><strong><a href="https://drive.google.com/file/d/1-y6HSRD_QUMMyIkrwgbmphkSvJ6HHZO-/view">Ruota della VERDURA</a></strong></li>



<li><strong><a href="https://drive.google.com/file/d/18XfauPLrmfC9OIXhDSIAz__TQZvEX4gb/view">Ruota della FRUTTA&nbsp;</a>&nbsp;</strong></li>



<li><strong><a href="https://drive.google.com/file/d/1DWyXR_HuFbWidhknXCvnOdK2Ppw5cjo6/view">Ruota delle ERBE AROMATICHE&nbsp;</a></strong></li>
</ol>



<p>Ogni ruota rappresenta una specifica categoria: frutta, verdura o erbe aromatiche. Una volta scaricati, <strong>segui questi semplici passaggi:</strong></p>



<ul>
<li>Stampa le ruote su carta rigida per una maggiore resistenza.</li>



<li>Assembla le ruote: puoi sovrapporre le tre categorie oppure tenerle separate.</li>



<li>Posizionale in un luogo visibile: in cucina, vicino al frigorifero o nella tua zona di lavoro dedicata all’orto.</li>
</ul>



<h2 class="wp-block-heading">Guarda il video tutorial</h2>



<p>Per semplificare ulteriormente il processo, Dana Frigerio ha realizzato <strong>un video su YouTube dove spiega passo passo come stampare, assemblare e utilizzare la tua ruota delle stagioni</strong>. </p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-embed aligncenter is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<iframe title="sai che frutta mangiare? ruota delle stagioni" width="640" height="360" src="https://www.youtube.com/embed/49r6u6PIsbA?start=242&#038;feature=oembed" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" referrerpolicy="strict-origin-when-cross-origin" allowfullscreen></iframe>
</div></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><strong>Perché scegliere frutta e verdura di stagione</strong></h2>



<p>Consumare alimenti stagionali ha numerosi <strong>vantaggi, sia per la salute che per l’ambiente</strong>. Ecco perché è importante:</p>



<p><strong>Qualità superiore:</strong> frutta e verdura di stagione hanno sapore più intenso e una maggiore quantità di nutrienti.</p>



<p><strong>Impatto ambientale ridotto: </strong>scegliendo prodotti locali, si riducono le emissioni legate al trasporto.</p>



<p><strong>Costo inferiore:</strong> gli alimenti di stagione sono generalmente più economici perché disponibili in grandi quantità.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Tabella riassuntiva: frutta e verdura per stagione</strong></h2>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th><strong>Stagione</strong></th><th><strong>Frutta di stagione</strong></th><th><strong>Verdura di stagione</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td><strong>Inverno</strong></td><td>Arance, mandarini, kiwi</td><td>Cavoli, broccoli, spinaci</td></tr><tr><td><strong>Primavera</strong></td><td>Fragole, ciliegie, albicocche</td><td>Asparagi, carciofi, lattuga</td></tr><tr><td><strong>Estate</strong></td><td>Angurie, pesche, meloni</td><td>Pomodori, zucchine, peperoni</td></tr><tr><td><strong>Autunno</strong></td><td>Mele, pere, melograno</td><td>Zucca, finocchi, funghi</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><strong>Ruota delle stagioni per giardinieri e appassionati di orticoltura</strong></h2>



<p>Per chi si dedica al giardinaggio o ha un orto la ruota delle stagioni diventa ancora più preziosa. Ti permette <strong><a href="https://www.seezon.it/calendario-delle-semine/">di pianificare le semine e i raccolti,</a></strong> adattando le tue coltivazioni al ciclo naturale. Ad esempio:</p>



<p>In primavera, concentra le tue attenzioni su lattuga, spinaci e carote.</p>



<p>Durante l’estate, sfrutta le temperature calde per coltivare pomodori e peperoni.</p>



<p>In autunno, dedica spazio a verdure a lunga conservazione come la zucca.</p>



<p>In inverno, proteggi le coltivazioni resistenti al freddo, come i cavoli.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Ruota delle stagioni: un aiuto per la sostenibilità</strong></h2>



<p>Oltre a essere pratica, la ruota promuove uno stile di vita sostenibile. Consumare frutta e verdura di stagione significa:</p>



<ul>
<li>Sostenere l’agricoltura locale.</li>



<li>Ridurre il consumo di energia necessario per serre e trasporti.</li>



<li>Diminuire il tuo impatto ambientale complessivo.</li>
</ul>



<p>Per massimizzare questi benefici combina l’uso della ruota con altri strumenti come un <strong>compost domestico o un diario delle semine</strong>.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-ruota-delle-stagioni-da-scaricare-e-stampare/">Ruota delle stagioni: un vademecum stagionale da scaricare e stampare</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Sovescio: una pratica antica per rigenerare il suolo</title>
		<link>https://www.seezon.it/sovescio/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 19 Dec 2024 15:00:59 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=1057</guid>

					<description><![CDATA[<p>Il sovescio è una pratica agricola antica e altamente ecologica che contribuisce a migliorare la fertilità del terreno attraverso l&#8217;interramento di colture specifiche. Questa tecnica consiste nella semina di piante erbacee, annuali o poliennali, che vengono tagliate e sepolte nel terreno prima della fioritura. Attraverso la decomposizione di queste piante, si arricchisce il suolo di [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/sovescio/">Sovescio: una pratica antica per rigenerare il suolo</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Il sovescio è <strong>una pratica agricola antica e altamente ecologica</strong> che contribuisce a <strong>migliorare la fertilità del terreno</strong> attraverso l&#8217;interramento di colture specifiche. </p>



<p>Questa tecnica consiste nella <strong>semina di piante erbacee, annuali o poliennali, che vengono tagliate e sepolte nel terreno prima della fioritura</strong>. </p>



<p>Attraverso la decomposizione di queste piante, <strong>si arricchisce il suolo di sostanza organica</strong>, migliorandone struttura e nutrienti, con benefici notevoli per le colture successive.</p>



<p>Grazie alla sua <strong>capacità di sequestrare CO2 dall&#8217;atmosfera</strong>, il sovescio rappresenta <strong>una soluzione ecocompatibile per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici</strong>. </p>



<p>L’uso di <strong>graminacee, leguminose e altre colture autoriseminanti</strong> permette di <strong>aumentare la biodiversità del terreno</strong> e la sua capacità di resistere a patogeni e fattori climatici estremi.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Sovescio invernale: come proteggere il suolo nei mesi freddi</h2>



<p>Il sovescio invernale è una tecnica molto utile per <strong>proteggere il terreno durante i mesi freddi</strong>. </p>



<p><strong>La semina delle colture avviene tra settembre e dicembre</strong>, con lo scopo di <strong>coprire il suolo e proteggerlo dall&#8217;erosione</strong> provocata dal vento e dalla pioggia. Inoltre, queste colture <strong>impediscono la crescita delle erbe infestanti</strong> che potrebbero sottrarre nutrienti alle colture primaverili.</p>



<p>Le colture più indicate per il sovescio invernale sono <strong>le leguminose, come il trifoglio e la veccia</strong>, che <strong>arricchiscono il terreno di azoto</strong>, un elemento fondamentale per la fertilità del suolo. Anche alcune specie di <strong>graminacee come la segale e l&#8217;avena</strong> possono essere utilizzate per migliorare la struttura del terreno, aumentando la sua capacità di trattenere acqua e nutrienti. </p>



<p>Questa pratica è <strong>particolarmente indicata per orti, vigneti e frutteti</strong>, ma può essere applicata anche in campi più estesi.</p>



<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th>Coltura</th><th>Tipologia</th><th>Benefici principali</th></tr></thead><tbody><tr><td>Trifoglio</td><td>Leguminosa</td><td>Arricchisce il suolo di azoto</td></tr><tr><td>Veccia</td><td>Leguminosa</td><td>Aumenta la&nbsp;&nbsp;fertilità del terreno</td></tr><tr><td>Avena</td><td>Graminacea</td><td>Migliora la&nbsp;&nbsp;struttura del suolo</td></tr><tr><td>Segale</td><td>Graminacea</td><td>Protegge&nbsp;&nbsp;dall&#8217;erosione&nbsp;</td></tr></tbody></table></figure>



<h2 class="wp-block-heading">Sovescio primaverile: preparare il terreno per la stagione calda</h2>



<p>Il sovescio primaverile si esegue <strong>tra febbraio e giugno</strong>, ed è ideale per preparare il terreno alla semina estiva. </p>



<p>Durante la primavera, la temperatura del suolo è ancora bassa, il che permette alle colture seminate di svilupparsi gradualmente e di apportare tutti i nutrienti necessari.</p>



<p>Le colture primaverili da sovescio <strong>includono ancora le leguminose, come il favino e il lupino, ma possono essere utilizzate anche piante come la facelia</strong>, una pianta mellifera che <strong>attrae gli insetti impollinatori</strong>, favorendo la biodiversità. </p>



<p>Altre opzioni includono <strong>la senape</strong>, che ha proprietà biocide utili a <strong>contrastare l&#8217;attacco di parassiti come i nematodi</strong>. </p>



<p>Anche durante questa stagione, <strong>il momento migliore per l&#8217;interramento delle colture è la fase di pre-fioritura</strong>, in cui le piante hanno accumulato la massima quantità di biomassa.</p>



<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th>Coltura</th><th>Tipologia</th><th>Benefici principali</th></tr></thead><tbody><tr><td>Favino</td><td>Leguminosa</td><td>Fissa l’azoto nel suolo</td></tr><tr><td>Lupino</td><td>Leguminosa</td><td>Aumenta l’apporto di azoto e sostanze nutritive</td></tr><tr><td>Facelia</td><td>Pianta mellifera</td><td>Favorisce l&#8217;impollinazione e la biodiversità</td></tr><tr><td>Senape</td><td>Brassicacea</td><td>Contrasta i  nematodi e ha effetti biocidi </td></tr></tbody></table></figure>



<h2 class="wp-block-heading">Sovescio estivo: nutrire il terreno dopo il raccolto</h2>



<p>Il sovescio estivo, che si effettua <strong>tra giugno e settembre</strong>, è particolarmente indicato per <strong>rigenerare il suolo dopo il raccolto delle colture estive</strong>. </p>



<p>Ciò permette di evitare che il terreno resti scoperto durante i mesi caldi, <strong>prevenendo l’erosione e la perdita di nutrienti</strong>.</p>



<p>Tra le piante più utilizzate in estate troviamo <strong>il sorgo sudanese e il rafano</strong>, colture che, oltre a migliorare la struttura del suolo, hanno anche <strong>proprietà biocide</strong>. </p>



<p>Il sovescio estivo è utile anche per <strong>interrompere il ciclo vitale di eventuali patogeni o erbe infestanti</strong> presenti nel terreno, riducendo la necessità di interventi chimici.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Sovescio autunnale: preparare il terreno per l&#8217;inverno</h2>



<p>Il sovescio autunnale viene praticato <strong>da settembre a novembre</strong>, ed è un ottimo metodo per <strong>arricchire il suolo in vista dell&#8217;inverno</strong>. </p>



<p>Durante questa stagione si utilizzano <strong>piante che resistono alle temperature più basse, come la segale e il trifoglio</strong>. Le colture autunnali migliorano la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere acqua.</p>



<p>Un altro beneficio del sovescio autunnale è <strong>la capacità di queste colture di aumentare la porosità del suolo, favorendo l’infiltrazione dell’acqua e la circolazione dell&#8217;aria negli strati più superficiali</strong>. </p>



<p>Il sovescio autunnale è <strong>particolarmente utile in terreni pesanti o argillosi</strong>, dove spesso si riscontrano problemi di drenaggio.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Tecnica di interramento del sovescio</h2>



<p>Il momento cruciale per il successo del sovescio è <strong>l’interramento della coltura al momento giusto</strong>. </p>



<p>Questo processo deve essere eseguito <strong>quando le piante si trovano nello stadio di pre-fioritura</strong>. In questa fase, <strong>gli steli non sono ancora lignificati</strong>, il che permette <strong>una decomposizione rapida e un rilascio ottimale di nutrienti nel terren</strong>o.</p>



<p>L&#8217;interramento può essere effettuato tramite diverse tecniche, ma quella più diffusa <strong>prevede la trinciatura delle piante con successivo aratura o frangizollatura del terreno</strong>.</p>



<p>In questo modo si ottiene <strong>una distribuzione uniforme della biomassa</strong> e la più facile decomposizione da parte dei microorganismi presenti nel suolo.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Benefici del sovescio per il giardinaggio domestico</h2>



<p>Sebbene il sovescio sia spesso associato all&#8217;agricoltura su larga scala, <strong>la sua applicazione è altrettanto utile nel giardinaggio domestico</strong>. </p>



<p>La tecnica del sovescio può essere impiegata per <strong>migliorare la salute del suolo nei piccoli orti e giardini</strong>, riducendo la necessità di fertilizzanti chimici e altri prodotti sintetici.</p>



<p>Ad esempio, <strong>nelle aiuole perenni o nelle aree destinate alla coltivazione di ortaggi</strong>, il sovescio può essere utilizzato come tecnica di rigenerazione del terreno tra una coltura e l&#8217;altra. Anche l’impiego di <strong>piante autoriseminanti</strong> può essere utile per mantenere una copertura verde continua e aumentare la biodiversità del giardino.</p>



<p>Il sovescio, che può essere praticato in tutte le stagioni dell&#8217;anno, è una tecnica agricola che arricchisce il suolo, e contribuisce a combattere i cambiamenti climatici. Grazie all’uso di colture specifiche come le leguminose e le graminacee, questa pratica <strong>aumenta la fertilità del terreno, migliora la sua struttura e riduce la necessità di fertilizzanti chimici</strong>. </p>



<p>Le colture da sovescio <strong>possono essere selezionate in base alle esigenze specifiche</strong> del suolo e <strong>possono essere combinate</strong> per ottenere risultati ottimali.</p>



<p>L’integrazione del sovescio nel proprio orto o giardino rappresenta un’opportunità per <strong>coltivare in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente</strong>. In ogni stagione, il sovescio può essere adattato alle condizioni climatiche e alle necessità del suolo, garantendo un terreno fertile e ricco di nutrienti per le colture future.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/sovescio/">Sovescio: una pratica antica per rigenerare il suolo</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Conservare i semi: guida completa per una conservazione corretta</title>
		<link>https://www.seezon.it/come-raccogliere-e-conservare-i-semi/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Wed, 25 Sep 2024 09:10:40 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<category><![CDATA[raccgliere i semi]]></category>
		<category><![CDATA[raccolta semi]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=256</guid>

					<description><![CDATA[<p>Conservare i semi in modo corretto è essenziale per garantire la loro germinabilità e salute nel tempo. Chi pratica giardinaggio o orticoltura sa quanto sia importante raccogliere e conservare i propri semi in maniera adeguata, sia che si tratti di semi per il proprio orto o di varietà rare e preziose da collezione. Una corretta [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/come-raccogliere-e-conservare-i-semi/">Conservare i semi: guida completa per una conservazione corretta</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Conservare i semi in modo corretto è essenziale per garantire la loro germinabilità e salute nel tempo. Chi pratica giardinaggio o orticoltura sa quanto sia importante raccogliere e conservare i propri semi in maniera adeguata, sia che si tratti di semi per il proprio orto o di varietà rare e preziose da collezione. Una corretta conservazione consente di mantenere i semi vitali per diverse stagioni, p<strong>ermettendo di utilizzarli anche negli anni successivi senza comprometterne la qualità.</strong></p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Come raccogliere e conservare correttamente i semi</strong></h2>



<p>Il primo passo per conservare semi in modo efficace è raccoglierli al momento giusto. La raccolta va effettuata quando i frutti o le capsule che contengono i semi sono completamente maturi e asciutti. <strong>La fase di raccolta varia in base al tipo di pianta, ma è importante che i semi siano ben asciutti</strong> prima di essere immagazzinati. Per esempio, se stai lavorando con semi di varietà americane o più comuni nel tuo giardino, è fondamentale che questi vengano asciugati in un luogo ventilato prima di procedere alla conservazione.</p>



<p>Una volta raccolti,<strong> i semi devono essere puliti</strong>, eliminando eventuali residui di polpa o polvere. Questo step è cruciale per evitare muffe e malattie che potrebbero compromettere la vitalità dei semi stessi. <strong>Dopo la pulizia i semi devono essere completamente asciutti per evitare problemi di conservazione.</strong></p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Dove e come conservare i semi</strong></h2>



<p>Una volta asciutti e puliti, i semi possono essere conservati in diversi modi. Il metodo più efficace è conservarli in contenitori ermetici, come barattoli di vetro o sacchetti di silicone sigillabili. Questi contenitori devono essere posti in un luogo fresco, asciutto e buio per garantire una lunga conservazione. <strong>È essenziale evitare esposizione a umidità e calore, che potrebbero ridurre la germinabilità dei semi.</strong></p>



<p><strong>Molti giardinieri scelgono di conservare i semi sottovuoto,</strong> un metodo particolarmente utile per chi vuole conservare semi a lungo termine o preservare varietà preziose e rare. Il sottovuoto rimuove l’aria dal contenitore, riducendo il rischio di ossidazione e proliferazione di muffe o insetti.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>La conservazione dei semi autofiorenti e femminizzati</strong></h2>



<p>Per chi coltiva piante autofiorenti o femminizzate, la conservazione dei semi richiede alcune accortezze in più. <strong>I semi autofiorenti sono particolarmente delicati e devono essere conservati in condizioni di temperatura stabile e bassa umidità</strong>. Se stai lavorando con semi femminizzati, è ancora più importante conservare i semi in un ambiente privo di umidità per evitare che perdano vitalità.</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img fetchpriority="high" decoding="async" width="1000" height="667" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds-sunflower.jpeg" alt="" class="wp-image-259" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds-sunflower.jpeg 1000w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds-sunflower-300x200.jpeg 300w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds-sunflower-768x512.jpeg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /></figure>



<p>Le varietà di semi autofiorenti e femminizzati, spesso utilizzati per la coltivazione di piante particolari come quelle a base di CBD, devono essere conservati in ambienti controllati. L’uso di contenitori ermetici e la conservazione in frigorifero o in cantine fresche può aiutare a prolungare la vita dei semi.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>La conservazione nel tempo: mantenere la vitalità</strong></h2>



<p>Per mantenere i semi vitali, è importante controllare periodicamente la temperatura e l’umidità del luogo dove vengono conservati. Un ambiente troppo caldo o umido può danneggiare i semi, riducendo le loro possibilità di germinazione. <strong>Ideale sarebbe una temperatura tra i 5°C e i 15°C e un tasso di umidità inferiore al 10%</strong>. Questo aiuta a prevenire la formazione di muffe e la proliferazione di parassiti, entrambi nemici della corretta conservazione.</p>



<p>Un altro consiglio utile per la conservazione a lungo termine è quello di suddividere i semi in piccoli lotti. In questo modo, se dovessero verificarsi problemi in un contenitore, non comprometteranno tutti i semi raccolti.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Ottenere semi certificati e conservarli</strong></h2>



<p><strong>Quando si acquistano semi, è fondamentale scegliere quelli certificati, soprattutto se si tratta di varietà rare o particolari. </strong>I semi certificati garantiscono una maggiore purezza e qualità genetica, e sono spesso trattati per essere più resistenti a malattie o patogeni. La conservazione dei semi certificati segue le stesse regole di base: ambiente fresco e asciutto, contenitori ermetici e protezione dall&#8217;umidità.</p>



<p>Per chi desidera conservare semi di varietà americane o CBD, è importante seguire le istruzioni specifiche relative alla conservazione di questi tipi di semi. Queste varietà, infatti, possono avere esigenze di conservazione leggermente diverse in termini di temperatura e umidità.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>La collezione di semi: come conservarli correttamente</strong></h2>



<p>Oltre alla conservazione, molti appassionati di giardinaggio si dedicano alla creazione di vere e proprie collezioni di semi. Una collezione di semi richiede una gestione accurata per mantenere la vitalità e la qualità dei semi nel tempo. <strong>È consigliabile tenere un registro di tutti i semi conservati,</strong> con informazioni dettagliate sulla data di raccolta, la varietà e il luogo di conservazione.</p>



<p>Per chi ha una vasta collezione, l’uso di etichette resistenti all&#8217;umidità e ai cambiamenti di temperatura è fondamentale per mantenere l’ordine e poter accedere facilmente ai semi. <strong>Con il passare del tempo, alcuni semi possono perdere parte della loro capacità germinativa</strong>, ma una corretta conservazione può prolungarne significativamente la vita.</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img decoding="async" width="1000" height="667" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds.jpeg" alt="" class="wp-image-257" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds.jpeg 1000w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds-300x200.jpeg 300w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Medium-Seezon-How-to-harvest-and-store-your-seeds-768x512.jpeg 768w" sizes="(max-width: 1000px) 100vw, 1000px" /></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Tempistiche e suggerimenti</strong></h2>



<p>Raccogliere e conservare i semi non significa solo tenere da parte materiale per le future coltivazioni, ma anche rispettare i tempi giusti. Ogni pianta ha un suo ciclo di crescita e maturazione, quindi è fondamentale conoscere quando raccogliere i semi. La raccolta deve avvenire solo quando i semi sono completamente maturi e asciutti per garantire una corretta conservazione.</p>



<p>Ad esempio, se hai semi regolari da piante autofiorenti, è essenziale aspettare che le capsule o i frutti siano completamente secchi prima di procedere. Per conservare correttamente i semi, è necessario <strong>tenere i semi lontani da fonti di luce e calore</strong>, che potrebbero accelerare il processo di deterioramento.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>&nbsp;Conservare i semi per una lunga vita delle colture</strong></h2>



<p>La conservazione dei semi è un aspetto fondamentale del giardinaggio e dell&#8217;orto, che consente di garantire raccolti costanti e di preservare le varietà di piante più preziose. Seguendo le giuste pratiche di conservazione, come l&#8217;uso di contenitori ermetici, la conservazione a temperature fresche e l&#8217;attenzione all’umidità, si possono conservare semi per diverse stagioni, ottenendo piante sane e produttive.</p>



<p>Che si tratti di semi regolari, femminizzati, o autofiorenti, il segreto per un&#8217;ottima conservazione è il controllo delle condizioni ambientali e la cura nel maneggiare i semi. <strong>In questo modo, potrai godere dei frutti delle tue piante anno dopo anno</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading"></h2>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/come-raccogliere-e-conservare-i-semi/">Conservare i semi: guida completa per una conservazione corretta</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Il giardinaggio ecologico</title>
		<link>https://www.seezon.it/il-giardinaggio-ecologico/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 24 Sep 2024 10:40:46 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<category><![CDATA[ecogiardinaggio]]></category>
		<category><![CDATA[sostenibilità]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=270</guid>

					<description><![CDATA[<p>Il giardinaggio ecologico, noto anche come eco-giardinaggio, è un approccio sostenibile che si ispira alla natura per creare e mantenere giardini in armonia con l&#8217;ambiente. Questo metodo considera attentamente le interazioni tra i vari elementi viventi del giardino, come il suolo, le piante e l&#8217;acqua, favorendo la presenza di organismi utili come gli insetti benefici, [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/il-giardinaggio-ecologico/">Il giardinaggio ecologico</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Il giardinaggio ecologico, noto anche come eco-giardinaggio, <strong>è un approccio sostenibile che si ispira alla natura per creare e mantenere giardini in armonia con l&#8217;ambiente.</strong> Questo metodo considera attentamente le interazioni tra i vari elementi viventi del giardino, come il suolo, le piante e l&#8217;acqua, favorendo la presenza di organismi utili come gli insetti benefici, che aiutano a controllare quelli dannosi, come gli afidi.</p>



<p>L&#8217;eco-giardinaggio richiede un approccio integrato, utilizzando metodi culturali e soluzioni di biocontrollo per mantenere un giardino sano e produttivo. Vediamo in dettaglio alcuni consigli pratici per iniziare con il giardinaggio ecologico e trasformare il tuo giardino in un&#8217;oasi sostenibile.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Quando nasce la pratica del giardinaggio ecologico?</h2>



<p><strong>La pratica del giardinaggio ecologico ha radici antiche</strong>, ma è diventata popolare negli ultimi decenni come risposta alle crescenti preoccupazioni ambientali. Negli anni &#8217;70, con la crescente consapevolezza degli effetti negativi dei pesticidi chimici e dei fertilizzanti sintetici sull&#8217;ambiente e sulla salute umana, si è sviluppato un movimento verso metodi di giardinaggio più sostenibili. Questo movimento ha portato alla diffusione del giardinaggio biologico e biodinamico, che condividono molti principi con il giardinaggio ecologico.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Consigli pratici per un giardinaggio ecologico</h2>



<h3 class="wp-block-heading">1. Posiziona le tue piante nelle migliori condizioni</h3>



<p>Per fare giardinaggio ecologico, è fondamentale collocare le piante nelle condizioni ottimali.<strong> Considera il tipo di terreno, il clima e la vicinanza con altre piante &#8220;amiche&#8221;.</strong> In questo modo, le tue piante potranno difendersi meglio dalle aggressioni esterne e crescere rigogliose. Ad esempio, alcune piante beneficiano dell&#8217;ombra di altre, mentre altre richiedono pieno sole.</p>



<h3 class="wp-block-heading">2. Scegli le specie adatte alla tua zona</h3>



<p><strong>Per un giardinaggio ecologico efficace, è importante selezionare specie autoctone</strong>. Queste piante sono adattate al clima e al terreno locale e richiedono meno cure rispetto alle specie esotiche. Ricorda che in ogni parte del tuo giardino c&#8217;è una pianta che starà bene lì, ma quella stessa pianta potrebbe non crescere altrettanto bene altrove.</p>



<h3 class="wp-block-heading">3. Nutri il tuo terreno</h3>



<p>Il terreno è la base del giardinaggio ecologico.<strong> Utilizza esclusivamente fertilizzanti naturali e assicurati che sia sempre coperto da piante o pacciame</strong>. Questo mantiene il terreno vivo e fertile, simile a una foresta naturale. La materia organica, come il compost, è essenziale per nutrire il terreno e, di conseguenza, le tue piante.</p>



<h3 class="wp-block-heading">4. Abbina le tue piante</h3>



<p>Le associazioni vegetali sono un principio chiave del giardinaggio ecologico. <strong>Alcune piante crescono meglio se coltivate insieme</strong>, mentre altre possono ostacolarsi a vicenda. Ad esempio, piantare carote e cipolle insieme può aiutare a tenere lontani alcuni parassiti.</p>



<h3 class="wp-block-heading">5. Ruota le colture</h3>



<p>Nell&#8217;orto, evitare di coltivare le stesse famiglie di ortaggi nello stesso posto per anni consecutivi è essenziale. <strong>La rotazione delle colture impedisce l&#8217;impoverimento del terreno e limita la proliferazione di parassiti specifici</strong>. Un parassita che trova la sua pianta ospite ogni anno nello stesso posto si moltiplicherà più facilmente.</p>



<h3 class="wp-block-heading">6. Favorisci l&#8217;equilibrio della fauna</h3>



<p>Un giardino ecologico è un ecosistema equilibrato. Favorisci l&#8217;arrivo di coccinelle, uccelli e altri insetti utili che possono aiutare a tenere sotto controllo i parassiti. Ad esempio, piantare fiori che attraggono le coccinelle può ridurre la popolazione di afidi nel tuo giardino.</p>



<h3 class="wp-block-heading">7. Crea una diversità di ambienti</h3>



<p>Coltivare una varietà di specie vegetali diverse favorisce la biodiversità. Un giardino ecologico può ospitare una vasta gamma di piante e animali, creando un ecosistema sano e resistente. <strong>L&#8217;obiettivo non è eliminare completamente i parassiti, ma mantenere un equilibrio naturale.</strong></p>



<h3 class="wp-block-heading">8. Crea un abbeveratoio</h3>



<p>Anche un piccolo laghetto può costituire un ecosistema favoloso. Un abbeveratoio di uno o due metri quadrati con piante acquatiche può attirare una varietà di fauna, contribuendo a mantenere l&#8217;equilibrio ecologico del tuo giardino.</p>



<h3 class="wp-block-heading">9. Osserva il tuo giardino</h3>



<p>Conoscere bene il tuo giardino è fondamentale per fare giardinaggio ecologic<strong>o. Osserva attentamente le piante e gli insetti, intervenendo preventivamente</strong> piuttosto che curando i problemi una volta che si presentano.</p>



<h3 class="wp-block-heading">10. Prevenire piuttosto che curare</h3>



<p>Utilizza prodotti di biocontrollo preventivi, rispettando sempre le dosi e le condizioni d&#8217;uso. Questo approccio riduce la necessità di interventi drastici e mantiene l&#8217;ecosistema del giardino in equilibrio.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Sostituire i pesticidi aggressivi con soluzioni naturali ed ecosostenibili</h2>



<p>Uno degli aspetti più importanti del giardinaggio ecologico è la sostituzione dei pesticidi chimici aggressivi con soluzioni naturali ed ecosostenibili. I pesticidi chimici possono avere effetti devastanti sull&#8217;ambiente, contaminando il suolo e le risorse idriche, e danneggiando la fauna locale.</p>



<p><strong>Seezon offre una gamma di prodotti naturali ed ecosostenibili</strong> per il controllo dei parassiti, come insetticidi biologici e soluzioni di biocontrollo che proteggono il tuo giardino senza compromettere l&#8217;ambiente. Utilizzando questi prodotti, puoi mantenere il tuo giardino sano e produttivo, rispettando al contempo la biodiversità e la salute del suolo.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Esempio di giardino sostenibile</h2>



<p>Un esempio di giardino sostenibile è quello che integra una varietà di piante autoctone, un sistema di compostaggio e un piccolo laghetto per la fauna acquatica. Questo tipo di giardino non solo supporta la biodiversità, ma richiede anche meno risorse e manutenzione rispetto ai giardini tradizionali. <strong>Piantare alberi, arbusti e fiori che fioriscono in periodi diversi dell&#8217;anno può fornire cibo e riparo per gli insetti e gli uccelli durante tutto l&#8217;anno.</strong></p>



<h2 class="wp-block-heading">Cosa evitare assolutamente nel giardinaggio ecologico</h2>



<p>Per mantenere un giardino ecologico, è importante evitare l&#8217;uso di pesticidi chimici e fertilizzanti sintetici, che possono danneggiare il suolo e la fauna locale. <strong>Inoltre, evitare di piantare specie invasive che possono sopraffare le piante autoctone e disturbare l&#8217;ecosistema.</strong> Infine, evitare la monocoltura, che può esaurire rapidamente i nutrienti del suolo e aumentare la vulnerabilità del giardino a parassiti e malattie.</p>



<h2 class="wp-block-heading">L&#8217;importanza del giardinaggio ecologico</h2>



<p>Il giardinaggio ecologico non è solo una pratica sostenibile, ma offre numerosi vantaggi sia per l&#8217;ambiente che per chi lo pratica. Riduce l&#8217;uso di prodotti chimici, preserva la biodiversità e crea giardini più sani e resistenti. Inoltre, <strong>fare giardinaggio ecologico è un modo per riconnettersi con la natura e contribuire alla sua conservazione.</strong></p>



<p>Implementare queste pratiche nel tuo giardino può sembrare impegnativo all&#8217;inizio, ma con il tempo e l&#8217;esperienza diventerà una seconda natura. Ricorda che ogni piccolo sforzo conta e che un giardino ecologico può fare una grande differenza per l&#8217;ambiente.</p>



<p>In sintesi il giardinaggio ecologico è un approccio sostenibile che rispetta e imita la natura. C<strong>on un po&#8217; di impegno e conoscenza, puoi trasformare il tuo giardino in un ecosistema sano e bilanciato, benefico per te e per l&#8217;ambiente</strong>. Inizia oggi a fare giardinaggio ecologico e scopri i numerosi vantaggi di questa pratica.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/il-giardinaggio-ecologico/">Il giardinaggio ecologico</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Guida agli attrezzi da giardino essenziali, quali scegliere</title>
		<link>https://www.seezon.it/guida-quali-attrezzi-da-giardino-essenziali/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 30 Apr 2024 14:02:00 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<category><![CDATA[giardinaggio]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=152</guid>

					<description><![CDATA[<p>Coltivare frutta e curare piccoli giardini diventa un&#8217;attività entusiasmante quando si hanno gli attrezzi giusti a disposizione. Scegliere con attenzione quali attrezzi da giardino acquistare, sia per la potatura che per la raccolta della frutta, è essenziale per garantire lavori meno faticosi e più produttivi. Vediamo allora quali sono gli attrezzi indispensabili per il tuo [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/guida-quali-attrezzi-da-giardino-essenziali/">Guida agli attrezzi da giardino essenziali, quali scegliere</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Coltivare frutta e curare piccoli giardini diventa un&#8217;attività entusiasmante <strong>quando si hanno gli attrezzi giusti a disposizione</strong>. Scegliere con attenzione quali attrezzi da giardino acquistare, sia per la potatura che per la raccolta della frutta, è essenziale per <strong>garantire lavori meno faticosi e più produttivi</strong>. </p>



<p>Vediamo allora quali sono gli attrezzi indispensabili per il tuo giardino e come selezionarli per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Vanga: il fondamento del giardinaggio</h2>



<p>La vanga è forse il più fondamentale degli attrezzi da giardino. <strong>Essenziale per vangare e rigirare la terra</strong>, soprattutto in spazi ampi, una vanga di qualità rende il lavoro molto più semplice. </p>



<p><strong>Gli attrezzi in acciaio inossidabile sono particolarmente robusti e resistenti</strong>, mentre i manici in legno, anche se possono essere più costosi, offrono una presa più confortevole, rendendo l&#8217;attrezzo meno pesante da utilizzare per periodi prolungati.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Rastrello: per un terreno perfettamente livellato</h2>



<p>Un buon rastrello è indispensabile in ogni giardino. Leggero e bilanciato, <strong>con 10-14 denti</strong>, è perfetto per spianare il terreno e preparare le aiuole. </p>



<p>Questo attrezzo è uno dei più versatili e utilizzati, ideale per tutti coloro che amano avere un giardino ordinato e ben curato.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Piantatoio: per trapianti facili e veloci</h2>



<p>Il piantatoio è estremamente <strong>utile per trapiantare insalate e bulbi</strong>. </p>



<p>Ti permette di fare un buco preciso nel terreno dove mettere la piantina ed è anche utile per compattare la terra intorno alle radici dopo il trapianto. Questo strumento è un must per chi desidera un giardino florido e ben organizzato.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Forbici e cesoie: gli attrezzi per la potatura</h2>



<p>Le forbici da giardino sono attrezzi piccoli ma indispensabili, <strong>ideali per potare e tagliare steli</strong>. Investire in un buon paio di forbici leggere, con impugnatura ergonomica e lame ben affilate, renderà la potatura meno faticosa.</p>



<p>Per i rami più grossi e difficili da raggiungere <strong>optate per cesoie o troncarami</strong>: con le loro lame taglienti e manici lunghi sono perfetti per regolare la forma degli alberi nel tuo frutteto.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Sega: per tagliare i rami più spessi</h2>



<p>Una sega a mano ti consentirà di <strong>tagliare rami più spessi</strong>. Scegliere una sega di forma compatta ti permetterà di raggiungere più facilmente rami intricati o difficili da raggiungere, rendendo il lavoro di potatura e mantenimento del tuo giardino più comodo e facile.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Trituratore: per un giardino pulito e ordinato</h2>



<p><strong>I residui di potatura e le foglie possono diventare una fonte di infezione se lasciati sul terreno</strong>. </p>



<p>Utilizzare un trituratore per eliminare questi residui renderà il compito molto più facile e manterrà <strong>il tuo giardino pulito e sano</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Legatrice, spruzzatori, e coglifrutta: attrezzi specializzati per necessità specifiche</h2>



<p>La <strong>legatrice </strong>serve per legare rami o piante a tutori, mentre <strong>spruzzatori </strong>o <strong>nebulizzatori </strong>sono essenziali per proteggere le piante da parassiti e malattie.</p>



<p>Un <strong>coglifrutta </strong>è l’ideale per raccogliere frutti difficili da raggiungere, un attrezzo che rende la raccolta nel frutteto un vero piacere.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Sistema d&#8217;irrigazione: fondamentale per la salute del tuo giardino</h2>



<p>Un sistema d&#8217;irrigazione adeguato è cruciale per mantenere il tuo giardino e il frutteto in salute. </p>



<p>Un buon irrigatore ti permetterà di <strong>bagnare il giardino anche quando non sei presente</strong>, assicurando che le piante ricevano l&#8217;acqua necessaria per crescere rigogliose.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Un giardino attrezzato!</h2>



<p>Scegliere gli attrezzi da giardino giusti non solo facilita il lavoro di cura e manutenzione ma <strong>migliora anche la salute e l&#8217;aspetto del tuo giardino</strong>. </p>



<p>Prima di fare qualsiasi acquisto, considera le tue esigenze personali e verifica la comodità d&#8217;uso degli attrezzi, optando sempre per quelli ergonomici e adatti alle tue necessità.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/guida-quali-attrezzi-da-giardino-essenziali/">Guida agli attrezzi da giardino essenziali, quali scegliere</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>La coltivazione in serra</title>
		<link>https://www.seezon.it/la-coltivazione-in-serra/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Fri, 20 Jan 2023 14:02:48 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=862</guid>

					<description><![CDATA[<p>Coltivare ortaggi e frutti in serra&#160;&#160; Utilizzare la serra per coltivare ortaggi è un’ottima soluzione per ricavare un buon raccolto, grazie alla possibilità di programmare e gestire le condizioni climatiche in base alle esigenze delle differenti colture.&#160;&#160; Creare in serra le condizioni ambientali ottimali per coltivare ortaggi e ottenere frutti maturi e gustosi è semplice [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-coltivazione-in-serra/">La coltivazione in serra</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<h2 class="wp-block-heading">Coltivare ortaggi e frutti in serra&nbsp;&nbsp;</h2>



<p>Utilizzare la serra per coltivare ortaggi è un’ottima soluzione per ricavare un buon raccolto, grazie alla possibilità di programmare e gestire le condizioni climatiche in base alle esigenze delle differenti colture.&nbsp;&nbsp;</p>



<p>Creare in serra le condizioni ambientali ottimali per coltivare ortaggi e ottenere frutti maturi e gustosi è semplice e si può prolungare in questa maniera il calore e la luce dell’estate quando fuori inizia a sentirsi il freddo autunnale e le giornate si accorciano.  <br>E’ possibile coltivare piante da seme in uno spazio definito, permettendo loro di crescere e svilupparsi in condizioni controllate, indipendentemente dall’andamento stagionale.  <br>La serra offre condizioni ottimali per la coltivazione di numerose varietà di piante da ortaggio o frutta, soprattutto nelle regioni fredde del Nord.  <br> <br>Di seguito riportiamo una breve guida delle principali varietà di ortaggi che si possono coltivare in ambiente protetto.  </p>



<h3 class="wp-block-heading">Melanzana</h3>



<p><br>I fiori color lilla e i frutti viola lucidi, tondi o allungati, rendono questa pianta molto bella.  <br>La semina va eseguita in primavera, con una temperatura di circa 20°C. Una volta cresciuti, i semenzali vengono trapiantati in vasi e lasciati crescere prima di essere trasferiti in contenitori singoli. I frutti maturano e vengono raccolti da fine estate a inizio autunno.  <br> <br>(per maggiori dettagli sulla coltivazione di questa specie, consultate la pagina <a href="http://www.bayergarden.it/Plants/m/Melanzana.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Melanzana</a> nella sezione <a href="http://www.bayergarden.it/Piante.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Piante</a>). </p>



<p></p>



<h3 class="wp-block-heading">Basilico</h3>



<p>Questa specie richiede molta luce, calore e riparo: la serra costituisce un ambiente ottimale per la sua coltivazione. Le piantine di basilico si trovano e acquistano con facilità. &nbsp;<br>Provate a coltivare specie di basilico differenti: basilico a foglie color porpora, basilico napoletano a foglia larga e basilico greco a foglia piccola; sono tutte molto aromatiche e ricche di sapore. Hanno inoltre tutte le stesse esigenze; vogliono un terriccio ben drenato e vanno bagnate la mattina. &nbsp;<br>Se volete far assumere alla pianta una forma a cespuglio, staccatene i germogli apicali. &nbsp;</p>



<h3 class="wp-block-heading">Peperone/peperoncino</h3>



<p>Sono ideali per la coltivazione sotto serra. Vengono seminati in primavera, a 20°C, e, una volta cresciuti, vengono trapiantati in vasi di piccole dimensioni o in contenitori più grandi.  <br>I frutti maturano e possono essere raccolti a partire da fine estate fino all’inizio dell’ autunno.  <br> <br>(per maggiori dettagli sulla coltivazione di questa specie, consultate la pagina <a href="http://www.bayergarden.it/Plants/p/Peperone.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Peperone</a> / <a href="http://www.bayergarden.it/Plants/p/Peperoncino.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Peperoncino</a> nella sezione <a href="http://www.bayergarden.it/Piante.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Piante</a>).</p>



<h3 class="wp-block-heading">Agrumi</h3>



<p>Sono erroneamente considerati difficili da coltivare, in realtà richiedono poche cure e sono ideali per le condizioni protette di una serra, dove i loro fiori bianchi profumano l’ambiente.  <br>Lo sviluppo e la maturazione dei frutti richiede temperature minime di 10°C.  <br>Evitate di far crescere le piante da seme, impiegheranno troppo tempo a svilupparsi e iniziare a fruttificare. Procuratevi invece giovani piante da coltivare in vaso, con un terriccio apposito per agrumi, misto a sabbia.  <br>Bagnate le piante nella stagione calda. Interrompete le annaffiature da fine autunno fino a primavera.  <br>In condizioni di spazio limitate, scegliete i Kumquat, che producono frutti in abbondanza.  <br> <br>(per maggiori dettagli sulla coltivazione di queste piante ricerca quella di tuo interesse nella sezione <a href="http://www.bayergarden.it/Piante.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Piante</a>).</p>



<h3 class="wp-block-heading">Cetriolo</h3>



<p>I cetrioli venivano coltivati prevalentemente in ambiente protetto, tuttavia, con la selezione di varietà ibride più resistenti, è ora possibile la loro coltivazione anche all’esterno. Ad ogni modo, è più semplice coltivare le varietà tradizionali in serra, e ottenere frutti in anticipo, a partire da metà estate.  <br>Seminate con temperature di almeno 20°C e fate crescere le piantine ad una temperatura minima di 15°C. Infine trapiantatele in terra. Le piante necessitano di tutori rigidi verticali ai quali aggrapparsi durante la crescita.  <br> <br>(per maggiori dettagli sulla coltivazione di questa specie, consultate la pagina <a href="http://www.bayergarden.it/Plants/c/Cetriolo.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Cetriolo</a> nella sezione <a href="http://www.bayergarden.it/Piante.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Piante</a>).</p>



<h3 class="wp-block-heading">Erbe aromatiche</h3>



<p>Le erbe aromatiche smettono di produrre con l’arrivo dell’inverno e, in alcuni casi, muoiono. Tuttavia possiamo provare a rinvasare le piantine e tenerle in un ambiente protetto caldo, luminoso e umido, in modo da indurle a crescere anche fuori stagione. In serra possiamo provare a coltivare anche specie meno resistenti come l’erba limonina, ingrediente utilizzato nella cucina Thai.</p>



<h3 class="wp-block-heading">Melone</h3>



<p>Non è facile da coltivare, ma i suoi frutti compensano ampiamente la fatica fatta. A meno che non vi troviate in una zona climatica calda e stabile, la serra è l’ambiente ideale per coltivare questo frutto. I semi richiedono per germinare una temperatura del suolo di almeno 20°C. &nbsp;<br>Questa pianta ha bisogno di un supporto per crescere; la soluzione ideale, in serra, è di far crescere due piante in un contenitore da semina, e farle sviluppare orizzontalmente con gli steli sostenuti su fili. &nbsp;<br>E’ necessario eseguire l’impollinazione dei fiori a mano, con l’aiuto di un pennellino. &nbsp;<br>I meloni richiedono tanta acqua; inoltre è consigliabile somministrare un fertilizzante liquido settimanalmente. &nbsp;<br>Una rete robusta sarà necessaria per sostenere i pesanti frutti. &nbsp;</p>



<h3 class="wp-block-heading">Pesco</h3>



<p>Il pesco trae vantaggio dalla protezione e dal calore forniti dalla serra. Non richiede però calore durante tutto l’arco dell’anno, ma ha bisogno di soddisfare un certo fabbisogno di freddo durante l’inverno. La soluzione migliore per coltivare un pesco in serra, è di coltivarlo in un vaso capiente. &nbsp;<br>Durante la stagione vegetativa, i peschi richiedono umidità, e in estate devono essere bagnati ogni giorno. I fiori devono essere impollinati a mano e i frutti diradati a circa 15 cm l’uno dall’altro. &nbsp;<br>Simili condizioni di coltura sono richieste dalle nettarine, anche se sono più delicate del pesco e producono meno. &nbsp;</p>



<p></p>



<h3 class="wp-block-heading">Insalata da foglia</h3>



<p>In serra potrete seminare lattughe e insalate da foglia in anticipo, in modo da poterle raccogliere in primavera. Alcune varietà possono essere seminate in tarda estate o autunno, e raccolte in inverno. &nbsp;<br>Potete seminare le insalate in contenitori da semina contenenti substrato apposito. &nbsp;</p>



<p></p>



<h3 class="wp-block-heading">Fragole</h3>



<p>Quando coltivate in serra, le fragole non corrono il rischio di essere attaccate dalle lumache, o di marcire in un terreno troppo umido. Per ottenere una gran quantità di fragole gustose, le piantine dovranno comunque essere sostituite ogni anno.  <br>Trapiantate le piantine in vaso a fine inverno o inizio primavera; impollinate a mano i fiori, con l’aiuto di un pennellino. Somministrate un fertilizzante liquido ogni settimana, finchè i frutti non iniziano a diventare rossi. Raccogliete le fragole quando sono completamente rosse e mature.  </p>



<p></p>



<h3 class="wp-block-heading">Pomodori</h3>



<p>Grande è la soddisfazione quando si raccolgono pomodori dolci e gustosi maturati su una pianta coltivata in serra.  <br>E’ possibile coltivare varietà di pomodori a cordone o a cespuglio. Solitamente vengono coltivate varietà diverse, a bacca piccola o grande, in vaso o terra, mantenendo il terreno sempre ben umido.  <br>I germogli laterali devono essere staccati regolarmente e il fusto principale legato a un supporto verticale.  <br>La somministrazione di un fertilizzante liquido, una volta alla settimana, stimola lo sviluppo e la maturazione dei frutti.  <br> <br>(per maggiori dettagli sulla coltivazione di questa specie, consultate la pagina <a href="http://www.bayergarden.it/Plants/p/Pomodoro.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Pomodoro</a> nella sezione <a href="http://www.bayergarden.it/Piante.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Piante</a>) </p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-coltivazione-in-serra/">La coltivazione in serra</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>La rotazione colturale</title>
		<link>https://www.seezon.it/la-rotazione-colturale/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 17 Jan 2023 15:30:44 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=703</guid>

					<description><![CDATA[<p>Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture Si tratta di una vecchia tecnica di giardinaggio risalente a diversi secoli fa! La rotazione delle colture era già utilizzata in epoca Maya per la coltivazione della patata. Aiuta a proteggere la fertilità del suolo ed evita la proliferazione di alcuni parassiti. [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-rotazione-colturale/">La rotazione colturale</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<h2 class="wp-block-heading"><strong>Proteggi la fertilità del tuo terreno usando la tecnica della rotazione delle colture</strong></h2>



<p>Si tratta di una vecchia tecnica di giardinaggio risalente a diversi secoli fa!</p>



<p>La rotazione delle colture era già utilizzata in epoca Maya per la coltivazione della patata.</p>



<p>Aiuta a proteggere la fertilità del suolo ed evita la proliferazione di alcuni parassiti. Infatti, coltivare piante della stessa famiglia botanica nello stesso luogo per tanti anni successivi, può comportare due grandi rischi:</p>



<p>• La creazione di condizioni propizie allo sviluppo di parassiti e malattie specifiche per una determinata famiglia di ortaggi</p>



<p>• Impoverimento del suolo, poiché ogni coltura ha le proprie esigenze nutritive e tende a depauperare il suolo per specifici elementi</p>



<p>A seconda delle esigenze, ogni famiglia di piante cercherà quindi i nutrienti di cui ha bisogno in diversi strati del terreno. Alcune verdure, come carote, rape o scorzonera, ad esempio, hanno radici che scavano in profondità. Altre verdure invece, come le insalate, assimilano più sostanze nutritive da strati più superficiali.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>La tecnica della rotazione delle colture</strong></h2>



<p>Per evitare che il terreno si depauperi nel tempo, bisognerebbe praticare la rotazione delle colture nell&#8217;orto a seconda delle famiglie di appartenenza degli ortaggi. Lo scopo è di non piantare ortaggi della stessa famiglia nello stessa parcella per più di tre o quattro anni. Se, ad esempio, coltivate verdure che richiedono una grande quantità di sostanze nutritive (Solanacee, Cucurbitacee, Brassicacee), dovreste in seguito coltivare verdure che arricchiscano il terreno (leguminose) o che necessitino quantità minori di nutrienti (Liliacee).</p>



<p>È necessario innanzitutto elencare tutte le verdure che si desidera coltivare e raggrupparle per famiglia botanica. La tabella seguente ti aiuterà a identificarle.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="803" height="225" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/La-tecnica-della-rotazione-delle-colture.png" alt="" class="wp-image-661"/></figure>



<p>Una volta effettuata la selezione, è possibile pianificare la rotazione delle colture per il proprio orto. Per una rotazione delle colture ogni 4 anni, è consigliabile suddividere il proprio orto in 4 lotti di superficie uguale. Successivamente, dedicare a ciascuna delle famiglie individuate un&#8217;area dell&#8217;orto.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><strong>Il consiglio di Solabiol:</strong></h3>



<p>Per trarre beneficio dalla consociazione delle piante, considera la possibilità di raggruppare almeno 2 famiglie che &#8220;si piacciono&#8221; nella stessa area durante l&#8217;organizzazione della rotazione.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><strong>Alcune eccezioni</strong></h3>



<p>Alcune piante come ad esempio le fragole, gli asparagi o i carciofi possono anche essere coltivati nello stesso posto per diversi anni. Non sono da tenere in considerazione alla stregua delle altre piante nel programma di rotazione delle colture. Puoi ripiantare queste colture dopo un certo numero di anni.</p>



<p>• Gli asparagi non possono essere coltivati per più di 8 anni nella stessa posizione e si dovrebbe aspettare almeno 5 anni prima di ripiantarli nello stesso luogo.</p>



<p>• I carciofi andrebbero spostati dopo 3 o 4 anni.</p>



<p>• Le fragole dovrebbero essere spostate dopo 3 anni e bisognerebbe aspettare 5 anni prima di ripiantarle nello stesso posto.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>I vantaggi della consociazione degli ortaggi nel tuo giardino</strong></h2>



<p>Proprio come per gli esseri umani, a volte le piante hanno più affinità con determinate specie rispetto ad altre. A tal proposito esiste persino un ramo della scienza chiamato fitosociologia, che studia le relazioni tra piante di specie diverse.</p>



<p>In natura, le piante selvatiche non esistono per caso. Le varie specie convivono e spesso stringono legami molto stretti, fino al punto di aiutarsi a vicenda in modo da difendersi meglio dagli attacchi dei parassiti o per sfruttare al meglio l&#8217;ambiente in cui vivono.</p>



<p>Quando progetti il tuo giardino, tenere bene a mente questo principio ti aiuterà a ricreare questa armonia che ti permetterà di ottimizzare le tue produzioni in maniera del tutto naturale.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>I benefici della consociazione delle colture orticole</strong></h2>



<p>Molto prima che gli scienziati ne potessero spiegare la ragione, erano già ben chiari i benefici derivanti dalla coltivazione di specie diverse di piante nella stessa area. Oggi, in agricoltura biologica, viene impiegata la tecnica della consociazione delle colture. Può essere applicata all&#8217;orto ma anche a piante ornamentali, e ha diversi benefici:</p>



<p>• Ottimizzazione delle produzioni : coltivando insieme due specie le cui radici non scavano alla stessa profondità e che non hanno lo stesso tasso di crescita, come ad esempio: Pomodori e ravanelli, o lattuga e carote.</p>



<p>• Ottimizzazione degli spazi : alcune piante possono facilitare la crescita di altre piante. Ad esempio: una pianta alta, come il girasole, può essere utilizzata come ausilio e anche fornire ombra ad una pianta rampicante.</p>



<p>• Copertura del suolo : la moltitudine e la varietà delle piante coltivate lascerà meno spazio per le erbacce e consentirà anche una migliore protezione e fertilità del suolo evitando l&#8217;evaporazione dell&#8217;acqua.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Il consiglio di Solabiol:</strong><strong></strong></h2>



<p>Le associazioni di piante non si limitano solo alle verdure. Altre combinazioni sono possibili e altrettanto vantaggiose:</p>



<p>• Oltre l&#8217;aspetto decorativo, l&#8217;associazione di verdure/fiori ha anche alcuni vantaggi, ad esempio quello di garantire una migliore impollinazione.</p>



<p>• Anche l&#8217;associazione di verdure e piante aromatiche è interessante. Gli oli essenziali che contengono proteggeranno le tue verdure da determinati attacchi.&nbsp; Per una consociazione più efficace, usa le piante aromatiche in vaso, per poterle facilmente spostare nel tuo giardino.</p>



<p>Come consociare correttamente le colture orticole?</p>



<p>Inizia con il progettare il tuo giardino rispettando i principi della rotazione delle colture e della consociazione delle piante. Per aiutarti, puoi consultare la tabella di consociazione degli ortaggi che trovi qui sotto. Dopo aver stabilito quali varietà di piante vuoi coltivare, puoi seminarle o piantarle.</p>



<p>Per gli ortaggi, consigliamo una coltivazione &#8220;alternata lineare&#8221;. Puoi scegliere di:</p>



<p>• spostare le file più in basso ogni anno</p>



<p>• ruotare le file di 90° ogni anno&nbsp;</p>



<p>Non dimenticare di rispettare la rotazione delle colture ogni 4 anni per evitare che il suolo si impoverisca con il tempo.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="642" height="571" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/grafico.png" alt="" class="wp-image-659"/></figure>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-rotazione-colturale/">La rotazione colturale</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Il giardino per arricchire la tua passione&#8230; e il tuo portfolio!</title>
		<link>https://www.seezon.it/i-giardino-per-arricchire-la-tua-passione/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 17 Jan 2023 13:47:08 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<category><![CDATA[giardino]]></category>
		<category><![CDATA[pomodoro]]></category>
		<category><![CDATA[passionne]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=687</guid>

					<description><![CDATA[<p>Il giardinaggio, una passione condivisa Un luogo di scoperta, condivisione e sperimentazione, un giardino è come una seconda casa che si affaccia sulla natura, dove possiamo tranquillamente creare diverse stanze che includono tanti ecosistemi diversi per accogliere flora e fauna: una vera e propria isola della biodiversità. Il giardinaggio non ha limiti di età: al [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/i-giardino-per-arricchire-la-tua-passione/">Il giardino per arricchire la tua passione&#8230; e il tuo portfolio!</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<h2 class="wp-block-heading"><strong>Il giardinaggio, una passione condivisa</strong></h2>



<p>Un luogo di scoperta, condivisione e sperimentazione, un giardino è come una seconda casa che si affaccia sulla natura, dove possiamo tranquillamente creare diverse stanze che includono tanti ecosistemi diversi per accogliere flora e fauna: una vera e propria isola della biodiversità.</p>



<p>Il giardinaggio non ha limiti di età: al di là delle differenze generazionali, è adatto a tutti, dai 7 ai 77 anni di età, e oltre! Non c&#8217;è bisogno che tu abbia un giardino per essere un appassionato di giardinaggio: esistono orti, giardini condivisi, giardini in prestito, terrazze-giardino, giardini verticali&#8230;e non c&#8217;è davvero bisogno di sapere molto di giardinaggio per iniziare a praticarlo: tutto può essere imparato con il tempo.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="643" height="396" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/flower16.jpg" alt="" class="wp-image-671"/></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Fare giardinaggio ti aiuta a risparmiare</strong></h2>



<p>Una fonte addizionale di reddito, gli orti e i frutteti possono giocare un ruolo importante nel bilancio familiare, soprattutto se si considera che è consigliabile consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.</p>



<p>In media, una famiglia acquista 84 kg di frutta e verdura all&#8217;anno per consumo personale (fonte: INTERFEL 2013), al prezzo medio/kg di €6.96 per la frutta biologica e di €4.21 per la verdura biologica. Questo rappresenta un costo di circa €420 ogni anno (fonte: Rural Family Fruit and Vegetable Observatory).</p>



<p>Un questionario condotto da France Agrimer nel 2009 ha rivelato che un orto di dimensioni tra i 100m² ei 200m² produce l&#8217;equivalente di €465 di verdura ogni anno. Prendiamo ad esempio i pomodori: 10 piante di pomodoro riescono tranquillamente a produrre 40kg. Una pianta di pomodoro costa circa €2, quindi per una spesa complessiva di €20, si riesce a produrre almeno 40kg di pomodori. Se avessi comprato la stessa quantità al supermercato, avresti sostenuto un costo di €170. Anche se questo implicherà un maggiore consumo di acqua, l&#8217;acquisto di concimi e altri prodotti per il giardinaggio, comunque coltivare da sé i propri pomodori sarà stata una scelta conveniente!</p>



<p>Prova a realizzare quanto ti costerebbe produrre le tue verdure, e quanto questo ti&nbsp;farebbe risparmiare ogni anno: rimarrai sorpreso piacevolmente.</p>



<p>I costi medi di una produzione biologica sono quelli che seguono:<br>&#8211; Patate: €3,04/kg<br>&#8211; Carote: €2,57/kg<br>&#8211; Fagiolini: €9,64/kg<br>&#8211; Fragole: €11,27/kg<br>&#8211; Ciliegie: €11,27/kg<br>&#8211; Mele: €4,10/kg<br>&#8211; Pomodori: €4,32/kg</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="643" height="396" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/pomodoro.jpg" alt="" class="wp-image-669"/></figure>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/i-giardino-per-arricchire-la-tua-passione/">Il giardino per arricchire la tua passione&#8230; e il tuo portfolio!</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Il giardino alleato della tua salute</title>
		<link>https://www.seezon.it/il-giardino-alleato-della-tua-salute/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 17 Jan 2023 13:40:36 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Idee fai da te]]></category>
		<category><![CDATA[giardino]]></category>
		<category><![CDATA[verdure]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=685</guid>

					<description><![CDATA[<p>Coltivare il tuo giardino significa coltivare la tua salute! Per oltre 10.000 anni, il periodo di tempo in cui l’uomo è passato dall’essere un cacciatore e pescatore fino alla fase di agricoltore-allevatore, la nostra storia è stata legata indissolubilmente alla relazione stretta che abbiamo con il suolo e con la terra. Tuttavia con il passare [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/il-giardino-alleato-della-tua-salute/">Il giardino alleato della tua salute</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<h2 class="wp-block-heading"><strong>Coltivare il tuo giardino significa coltivare la tua salute!</strong></h2>



<p>Per oltre 10.000 anni, il periodo di tempo in cui l’uomo è passato dall’essere un cacciatore e pescatore fino alla fase di agricoltore-allevatore, la nostra storia è stata legata indissolubilmente alla relazione stretta che abbiamo con il suolo e con la terra.</p>



<p>Tuttavia con il passare del tempo, il nostro modo di vivere moderno si è parecchio allontanato da queste nostre radici: il risultato è una mancanza di attività fisica regolare e il consumo di cibo industriale che di media viaggia diverse centinaia di km prima di arrivare nei nostri piatti.</p>



<p>L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato che in media una persona si muove per un totale di circa 8.000 passi al giorno, mentre per rimanere in forma e in salute dovrebbe farne almeno 10.000.</p>



<p>Per mantenersi sani, è inoltre consigliato il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, favorendo metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e il consumo di prodotti stagionali a chilometro zero.</p>



<p>Il giardinaggio è la risposta ideale a tutto ciò, dal momento che unisce l’utile al dilettevole: ti aiuta a mantenere la salute fisica e mentale, e inoltre ti permette di avere sempre frutta e verdura sana e deliziosa, direttamente dal tuo giardino al piatto.</p>



<p>Fare giardinaggio è un hobby che offre tanti benefici. Significa salute: per te, per i tuoi cari e per l’ambiente!</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Giardinaggio significa attività fisica!</strong></h2>



<p>Lo sapevi?</p>



<p>30 minuti di giardinaggio equivalgono a 20 minuti di camminata o 15 minuti di bicicletta!</p>



<p>Fare giardinaggio significa anche acquisire una maggiore agilità mentre innesti, tagli, poti e trapianti; significa mantenere la flessibilità mentre irrighi un’aiuola; sviluppare la tua forza mentre pianti alberi, cespugli, mentre tagli la legna&#8230;</p>



<p>Fare giardinaggio è stato riconosciuto a livello medico come un alleato per aiutare a prevenire problemi cardiovascolari, diabete e obesità.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Giardinaggio significa salute mentale!</strong></h2>



<p>Sintonizzarti con la natura, avere un contatto fisico con la terra e raccogliere fisicamente i frutti dei tuoi sforzi. Fare giardinaggio significa crearsi il proprio piccolo mondo di relax, condividere il tuo raccolto con gli altri; fare giardinaggio ha benefici antistress!</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Fare giardinaggio significa cibo sano!</strong></h2>



<p>Occuparsi del giardino e dell’orto, significa anche sapere esattamente cosa metti nel piatto ed è garanzia anche di qualità nutrizionali e sapori impareggiabili.</p>



<p>Il brevissimo lasso di tempo intercorso tra raccolto e consumo ti permette di godere di tutti i benefici per la salute di frutta e verdura: le vitamine ed i polifenoli, conosciuti per le proprietà curative e antiossidanti, sono infatti preservati.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="643" height="396" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/verdure.jpg" alt="" class="wp-image-673"/></figure>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/il-giardino-alleato-della-tua-salute/">Il giardino alleato della tua salute</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
	</channel>
</rss>