<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
	xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
	xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
	xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
	xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
	xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
	xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
	>

<channel>
	<title>Malattie delle piante - Seezon IT</title>
	<atom:link href="https://www.seezon.it/category/consigli-per-orto-e-giardino/malattie-insetti-funghi-piante/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
	<link>https://www.seezon.it/category/consigli-per-orto-e-giardino/malattie-insetti-funghi-piante/</link>
	<description>Italia,IT</description>
	<lastBuildDate>Thu, 03 Apr 2025 15:34:35 +0000</lastBuildDate>
	<language>it-IT</language>
	<sy:updatePeriod>
	hourly	</sy:updatePeriod>
	<sy:updateFrequency>
	1	</sy:updateFrequency>
	<generator>https://wordpress.org/?v=6.4.5</generator>
	<item>
		<title>Piante resistenti a caldo e sole: le migliori varietà per un giardino splendente</title>
		<link>https://www.seezon.it/proteggere-le-piante-dal-caldo/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 03 Apr 2025 15:34:19 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=709</guid>

					<description><![CDATA[<p>Quando il caldo estivo si fa intenso e il sole batte implacabile, alcune piante resistenti a caldo e sole riescono a prosperare senza troppe attenzioni. Se hai un giardino, un terrazzo o un balcone esposto al pieno sole, scegliere le giuste specie può fare la differenza tra uno spazio verde rigoglioso e un’area secca e [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/proteggere-le-piante-dal-caldo/">Piante resistenti a caldo e sole: le migliori varietà per un giardino splendente</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Quando il <strong>caldo estivo</strong> si fa intenso e il <strong>sole</strong> batte implacabile, alcune <strong>piante resistenti a caldo e sole</strong> riescono a prosperare senza troppe attenzioni. Se hai un giardino, un terrazzo o un balcone esposto al <strong>pieno sole</strong>, scegliere le giuste specie può fare la differenza tra uno spazio verde rigoglioso e un’area secca e spoglia.</p>



<p>In questa guida scoprirai <strong>quali piante amano il caldo e il sole</strong>, come curarle al meglio e quali accorgimenti adottare per mantenerle sane e forti anche nei periodi più aridi.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img fetchpriority="high" decoding="async" width="499" height="374" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/termometri.jpg" alt="" class="wp-image-653"/></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><strong>Piante resistenti a caldo e sole: quali scegliere</strong></h2>



<p>Se cerchi <strong>piante resistenti al caldo</strong>, devi puntare su specie che <strong>amano la luce diretta</strong> e tollerano la siccità. Alcune varietà sono dotate di <strong>caratteristiche</strong> particolari, come foglie spesse o radici profonde, che permettono di trattenere l’umidità e sopravvivere in condizioni difficili.</p>



<p>Ecco le migliori <strong>piante da esterno resistenti al caldo</strong>:</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>1. Agave</strong></h2>



<p>Pianta succulenta dal fascino esotico, l’<strong>agave</strong> è perfetta per giardini aridi. <strong>Ama il sole pieno</strong> e non necessita di annaffiature frequenti. Ideale per aiuole rocciose o vasi decorativi.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>2. Bougainvillea</strong></h2>



<p>Con i suoi <strong>fiori colorati</strong>, la <strong>bougainvillea</strong> è una delle piante più amate nei giardini mediterranei. <strong>Resiste bene al caldo</strong> ed è perfetta per coprire pergolati e muri esposti al sole.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>3. Lavanda</strong></h2>



<p>Oltre a essere esteticamente affascinante, la <strong>lavanda</strong> è <strong>resistente al caldo</strong> e ha bisogno di pochissima acqua. I suoi <strong>fiori</strong> profumati attirano api e farfalle, favorendo la biodiversità.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img decoding="async" width="499" height="374" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/lavanda.jpg" alt="lavanda" class="wp-image-649"/><figcaption class="wp-element-caption"><em>Lavanda</em></figcaption></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><strong>4. Gazania</strong></h2>



<p>Perfetta per aiuole e bordure, la <strong>gazania</strong> <strong>ama il sole diretto</strong> e produce splendidi <strong>fiori</strong> dai colori vivaci che si aprono con la luce e si chiudono di notte.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img decoding="async" width="499" height="374" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/flower-8.jpg" alt="Gazania" class="wp-image-651"/><figcaption class="wp-element-caption"><em>Gazania</em></figcaption></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><strong>5. Oleandro</strong></h2>



<p>Tra le <strong>piante da esterno resistenti al caldo</strong>, l’<strong>oleandro</strong> è una delle più diffuse. Produce <strong>fiori</strong> per tutta l’estate e <strong>resiste bene</strong> anche con poca acqua.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>6. Lantana</strong></h2>



<p>Questa <strong>pianta resistente</strong> al caldo e al sole è perfetta per creare macchie di colore in giardino. I suoi <strong>fiori</strong> cambiano tonalità nel tempo, regalando sfumature sorprendenti.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>7. Euforbia</strong></h2>



<p>L’<strong>euforbia</strong> è una pianta succulenta che <strong>resiste bene</strong> al caldo e si adatta a diversi tipi di terreno. <strong>Ama la luce diretta</strong> ed è perfetta per giardini rocciosi.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Come curare le piante resistenti al caldo e sole</strong></h2>



<p>Anche le <strong>piante resistenti</strong> alle alte temperature necessitano di alcune attenzioni per mantenersi sempre belle e in salute. Ecco alcuni consigli utili:</p>



<h3 class="wp-block-heading"><strong>1. Scegliere il terriccio giusto</strong></h3>



<p>Un buon <strong>terriccio drenante</strong> aiuta le radici a non marcire e previene ristagni d’acqua. Per le piante che <strong>amano il caldo</strong>, è consigliabile un mix con <strong>sabbia o perlite</strong>.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>2. Utilizzare un concime adeguato</strong></h3>



<p>Un buon <strong>concime</strong> aiuta le <strong>piante da esterno resistenti al sole</strong> a svilupparsi meglio. Ecco una tabella con i principali tipi di fertilizzanti consigliati:</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th><strong>Tipo di concime</strong></th><th><strong>Composizione</strong></th><th><strong>Benefici</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td><strong>Organico (stallatico, compost)</strong></td><td>Azoto, fosforo, potassio</td><td>Rafforza le radici e migliora la resistenza al caldo</td></tr><tr><td><strong>Granulare a rilascio lento</strong></td><td>Minerali e microelementi</td><td>Nutrimento costante e duraturo</td></tr><tr><td><strong>Liquido per piante fiorite</strong></td><td>Estratti vegetali e oligoelementi</td><td>Stimola la produzione di <strong>fiori</strong> anche con alte temperature</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<p>Più in generale, <strong>un concime come Solabiol Algasan</strong>, che previene lo stress da condizioni atmosferiche, è l’ideale per tutte le piante sottoposte a caldo e sole.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>

<smartfire-component name='product-insert-one' attributes="{&quot;productId&quot;:3501,&quot;brandId&quot;:360,&quot;variantProps&quot;:{},&quot;product&quot;:{&quot;id&quot;:3501,&quot;link&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/product\/concime-liquido-universale-biologico-3\/&quot;,&quot;description&quot;:&quot;&lt;p&gt;Algasan Liquido Universale \u00e8 un concime 100% di origine naturale\u00a0con tecnologia &lt;strong&gt;Natural Booster.&lt;\/strong&gt;&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;La presenza di &lt;em&gt;Ascophillum nodosum&lt;\/em&gt; arrichisce la formulazione di microelementi e preziosissimi principi attivi quali alginati, fucoidani, polifenoli e fluorotannini, promuovendo un &lt;strong&gt;maggior sviluppo dell&amp;#8217;apparato radicale&lt;\/strong&gt; della pianta.&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;Inoltre, grazie ad essi la pianta sar\u00e0 &lt;strong&gt;pi\u00f9 resistente agli stress&lt;\/strong&gt; abiotici come il freddo, il caldo o gli stress da trapianto.&lt;\/p&gt;\n&quot;,&quot;brand&quot;:{&quot;name&quot;:&quot;Solabiol&quot;,&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2023\/02\/MicrosoftTeams-image-2-e1675954595373.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;Solabiol logo&quot;},&quot;title&quot;:&quot;Algasan &amp;#8211; Concime liquido&quot;,&quot;image&quot;:{&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2024\/02\/Progetto-senza-titolo-33-Photoroom-240x300.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;&quot;},&quot;date&quot;:&quot;2024-02-12 13:38:55&quot;,&quot;enableBuyOnline&quot;:false,&quot;buyOnlineLink&quot;:{&quot;text&quot;:&quot;Compra online&quot;,&quot;link&quot;:&quot;https:\/\/www.amazon.it\/Solabiol-Algasan-Biologico-Universale-Tecnologia\/dp\/B09KYCMYML?ref_=ast_sto_dp&quot;}},&quot;buyWithAmazon&quot;:false}"></smartfire-component>

<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>3. Pacciamatura: un alleato contro il caldo</strong></h3>



<p>Per mantenere l’umidità nel suolo più a lungo, puoi coprire la superficie con <strong>pacciamatura</strong> a base di cortecce di pino, paglia o lapillo vulcanico. Questa tecnica riduce l’evaporazione dell’acqua e mantiene fresche le radici.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>4. Protezione dalle ore più calde</strong></h3>



<p>Alcune <strong>piante resistenti al caldo</strong> possono beneficiare di un po’ d’ombra nelle ore centrali della giornata. Se necessario, usa <strong>teli ombreggianti</strong> o posiziona piante più alte per proteggere quelle più delicate.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>5. Annaffiature intelligenti</strong></h3>



<p>L’acqua è preziosa, quindi va usata con criterio. Le <strong>piante resistenti al sole</strong> andrebbero annaffiate la mattina presto o la sera, per evitare che l’acqua evapori troppo rapidamente.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="499" height="374" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/annaffiatoio-2.jpg" alt="" class="wp-image-647"/></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><strong>Piante resistenti a caldo e sole: tabella riassuntiva</strong></h2>



<p>Per aiutarti a scegliere la pianta giusta per il tuo giardino o balcone, ecco una tabella con le principali caratteristiche delle specie più <strong>resistenti al caldo</strong>.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th>Pianta</th><th>Esposizione ideale</th><th><strong>Bisogno di acqua</strong></th><th><strong>Particolarità</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td><strong>Agave</strong></td><td>Sole pieno</td><td>Raro</td><td>Foglie spesse che trattengono l’umidità</td></tr><tr><td><strong>Bougainvillea</strong></td><td>Sole diretto</td><td>Medio-basso</td><td>Fiori vivaci e rampicante vigorosa</td></tr><tr><td><strong>Lavanda</strong></td><td>Pieno sole</td><td>Basso</td><td>Profumo intenso e fioritura abbondante</td></tr><tr><td><strong>Gazania</strong></td><td>Sole diretto</td><td>Medio</td><td>Fiori che si aprono con la luce</td></tr><tr><td><strong>Oleandro</strong></td><td>Sole pieno</td><td>Medio-basso</td><td>Fiori colorati e crescita veloce</td></tr><tr><td><strong>Lantana</strong></td><td>Pieno sole</td><td>Medio</td><td>Fiori che cambiano colore nel tempo</td></tr><tr><td><strong>Euforbia</strong></td><td>Sole diretto</td><td>Basso</td><td>Pianta succulenta molto resistente</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<p>Se vuoi un giardino splendente anche in estate, scegli <strong>piante resistenti a caldo e sole</strong>. <strong>Amano la luce diretta</strong>, richiedono poca acqua e tollerano bene le alte temperature. </p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/proteggere-le-piante-dal-caldo/">Piante resistenti a caldo e sole: le migliori varietà per un giardino splendente</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>La cocciniglia: guida completa su identificazione, impatto e controllo</title>
		<link>https://www.seezon.it/cocciniglia-guida-completa/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[mrocchi]]></dc:creator>
		<pubDate>Thu, 16 Jan 2025 16:42:08 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<category><![CDATA[cocciniglia]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=24163</guid>

					<description><![CDATA[<p>1. LA COCCINIGLIA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI La coccoidea, comunemente nota come cocciniglia, deve il suo nome al termine spagnolo che significa “porcellino di terra”. Appartiene alla vasta famiglia degli insetti emitteri, una categoria di insetti molto ampia comprendente oltre 700 specie suddivise in 7 macro famiglie. Si tratta di insetti molto piccoli e, nonostante spesso appaiano [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/cocciniglia-guida-completa/">La cocciniglia: guida completa su identificazione, impatto e controllo</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<h2 class="wp-block-heading">1. LA COCCINIGLIA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI</h2>



<p><strong>La coccoidea</strong>, comunemente nota come <strong>cocciniglia</strong>, deve il suo nome al <strong>termine spagnolo che significa “porcellino di terra”</strong>. Appartiene alla vasta <strong>famiglia degli insetti emitteri</strong>, una categoria di insetti molto ampia comprendente <strong>oltre 700 specie suddivise in 7 macro famiglie</strong>.</p>



<p>Si tratta di <strong>insetti molto piccoli</strong> e, nonostante spesso appaiano in colonie numerose, la loro dimensione ridotta contribuisce ad una rapida diffusione. <strong>Spesso, infatti, passano inosservati</strong> e possono viaggiare indisturbati sulle piante che vengono trasportate da un luogo all’altro; così, si è assistito alla diffusione di alcune specie in vastissime aree del mondo.</p>



<p>La cocciniglia rientra nella <strong>categoria degli insetti fitofagi e fitomizi</strong>, ovvero coloro che <strong>si cibano della linfa delle piante</strong>. Si ancorano alla pianta con la loro <strong>proboscide </strong>e ne succhiano il nutrimento, indebolendola ed arrivando <strong>persino a causarne la morte</strong>.</p>



<p><strong>Le cocciniglie farinose o cotonose</strong>, appartenenti alla <strong>famiglia dei Pseudococcidae</strong>, sono tra le specie più dannose. Questi insetti, riconoscibili per le loro <strong>secrezioni bianche e cerose</strong>, colpiscono principalmente le colture ornamentali e da frutto, causando seri danni estetici e produttivi. <strong>La loro presenza è spesso associata alla formazione di melata, che a sua volta favorisce la fumaggine</strong>, riducendo la capacità fotosintetica delle piante.</p>



<p>La più diffusa nel nostro clima è la <strong>cocciniglia cotonosa degli agrumi</strong>. Questa, come suggerisce il nome, <strong>attacca principalmente alberi da frutto come limoni ed aranci</strong> ma si può trovare <strong>anche su alberi da giardino, come la ginestra</strong>. La cocciniglia cotonosa si riconosce in quanto ci <strong>appare come una massa chiara e filamentosa dal colore bianco</strong>, da cui deriva l’appellativo “cotonosa”.</p>



<div style="height:55px" aria-hidden="true" class="wp-block-spacer"></div>



<figure class="wp-block-image size-large is-resized"><img loading="lazy" decoding="async" width="768" height="1024" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/Cochenille-agrume-4-DJ-768x1024.jpg" alt="cocciniglia cotonosa degli agrumi" class="wp-image-24167" style="width:494px;height:auto" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/Cochenille-agrume-4-DJ-768x1024.jpg 768w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/Cochenille-agrume-4-DJ-225x300.jpg 225w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/Cochenille-agrume-4-DJ.jpg 1025w" sizes="(max-width: 768px) 100vw, 768px" /><figcaption class="wp-element-caption"><em>cocciniglia cotonosa degli agrumi</em></figcaption></figure>



<div style="height:55px" aria-hidden="true" class="wp-block-spacer"></div>



<p>Un’altra specie di cocciniglia particolarmente diffusa è la <strong>cocciniglia bianca del gelso</strong>. Di origine orientale, probabilmente giapponese, una volta arrivata in Italia verso la fine del 1800 causò gravi danni ai gelsi, sulle cui foglie venivano coltivati i bachi da seta.</p>



<p><strong>La maggior parte delle cocciniglie è molto sedentaria</strong>. Dopo la schiusa delle uova, scelgono un luogo dove nutrirsi e vi rimangono per il resto della loro breve vita.</p>



<h2 class="wp-block-heading">2. RISCHI PER LE PIANTE</h2>



<p><strong>Le cocciniglie attaccano ogni sorta di pianta (polifagi)</strong>. <strong>Alcune di esse possono fissarsi su tutte le parti di un vegetale</strong>: sul tronco, sui rami, sulle foglie, sui fiori o frutti. <strong>Altre, invece, si fissano sempre su un organo solo</strong> o su una sola parte dello stesso. In generale, si annidano soprattutto sotto le foglie e nelle zone della pianta poco esposte al sole.</p>



<p><strong>Gli effetti</strong> dell’azione delle cocciniglie <strong>sono essenzialmente di tre tipologie</strong>: in primis, <strong>si nutrono della linfa</strong> delle piante, indebolendole, e al tempo stesso <strong>immettono una saliva che ha effetti tossici</strong> e contribuisce a minare ulteriormente la salute del vegetale attaccato. In secondo luogo, <strong>le piante colpite producono dei frutti decolorati</strong> aventi minor valore commerciale. Infine, sono molte le specie di cocciniglie responsabili della <strong>produzione di melata</strong>, che sporca i frutti, <strong>favorisce la comparsa di fumaggine</strong> che ostacola il processo di fotosintesi. La melata oltretutto, a causa del suo contenuto zuccherino, ha l’ulteriore effetto di <strong>attirare molte formiche</strong>, il che spesso rappresenta un chiaro sintomo dell’infestazione da cocciniglia.</p>



<div style="height:55px" aria-hidden="true" class="wp-block-spacer"></div>



<figure class="wp-block-image size-full is-resized"><img loading="lazy" decoding="async" width="750" height="1000" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/Medium-Cochenille-et-fumagine-DJ.jpeg" alt="fumaggine causata da cocciniglia" class="wp-image-24169" style="width:518px;height:auto" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/Medium-Cochenille-et-fumagine-DJ.jpeg 750w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/01/Medium-Cochenille-et-fumagine-DJ-225x300.jpeg 225w" sizes="(max-width: 750px) 100vw, 750px" /><figcaption class="wp-element-caption"><em>fumaggine causata da cocciniglia</em></figcaption></figure>



<div style="height:55px" aria-hidden="true" class="wp-block-spacer"></div>



<p><strong>Il viburni, comunemente noto come viburno, è tra le specie arboree più suscettibili alle infestazioni di cocciniglia farinosa</strong>. Le foglie e i germogli di questa pianta ornamentale spesso mostrano i primi segni di attacco con <strong>macchie biancastre e presenza di melata</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">3. RICONOSCERE UN’INFESTAZIONE DA COCCINIGLIA</h2>



<p><strong>Il primo segnale</strong> di un’infestazione da cocciniglia è la <strong>presenza dell’insetto su foglie e germogli</strong>. È possibile accorgersi di un’infestazione da cocciniglie anche quando <strong>compaiono punti umidi e lucenti sulle foglie</strong>. Questi sono causati sia dall’attività di suzione della cocciniglia, che perfora la pianta ed estrae nutrienti, sia dalla secrezione dell’insetto, che rilascia una sostanza dolciastra ed appiccicosa nota con il nome di melata. Di conseguenza, oltre alle parti vegetali, anche gli oggetti vicini o sottostanti le piante rischiano di diventare appiccicosi, attraendo appunto anche le formiche.</p>



<p>Oltre alla patina appiccicosa presente sulla pianta attaccata, l’infestazione da cocciniglia può anche essere riconosciuta dalle <strong>foglie gialle e variamente decolorate</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">4. RIMEDI UTILI PER COMBATTERE LA COCCINIGLIA</h2>



<p>Ci sono <strong>diversi insetti nemici naturali della cocciniglia</strong>: predatori degli ordini dei <strong>Coleotteri (principalmente Coccinellidi)</strong>, dei <strong>Neurotteri</strong> ed anche dei <strong>Lepidotteri e parassiti endofagi ed ectofagi</strong>.</p>



<p>Tuttavia, <strong>l’azione di questi insetti non è quasi mai sufficiente per combattere un’infestazione da cocciniglia</strong> e, se non vengono contrastate per tempo, possono danneggiare la pianta fino a causarne la morte. <strong>Il metodo più rapido ed efficace rimane dunque l’impiego di insetticidi</strong>.</p>



<p><strong>Solabiol propone l’insetticida PFnPO anticocciniglia 2in1 a base di Piretro naturale ed olio di colza</strong> per il controllo di tutti i tipi di cocciniglie. L’esclusiva <strong>azione combinata dei due principi attivi</strong> permette di eliminare:</p>



<p>· <strong>Forme giovanili</strong> attraverso l’azione chimica abbattente del Piretro</p>



<p>· <strong>Adulti e uova</strong> grazie all’azione meccanica asfissiate dell’olio di colza</p>



<div style="height:55px" aria-hidden="true" class="wp-block-spacer"></div>


<smartfire-component name='product-insert-one' attributes="{&quot;productId&quot;:2504,&quot;brandId&quot;:360,&quot;variantProps&quot;:{},&quot;product&quot;:{&quot;id&quot;:2504,&quot;link&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/product\/insetticida-abbattente-pfnpo-2\/&quot;,&quot;description&quot;:&quot;&lt;p&gt;Solabiol Insetticida Abbattente \u00e8 un &lt;strong&gt;insetticida pronto all\u2019uso&lt;\/strong&gt; a base di Piretro naturale per la difesa di piante floreali e ornamentali.&lt;br \/&gt;\nL\u2019efficacia del &lt;strong&gt;principio attivo Piretro&lt;\/strong&gt; \u00e8 esaltata dalla formulazione liquida a base di oli vegetali che ne migliorano la distribuzione e l\u2019attivit\u00e0 insetticida.&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;Ha un ampio spettro d\u2019azione ed \u00e8 caratterizzato da una &lt;strong&gt;rapida efficacia&lt;\/strong&gt; nei confronti di numerosi parassiti, quali: afidi, acari, tripidi, mosche bianche, cocciniglie, larve di lepidotteri, coleotteri e cicaline.&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;E\u2019 bene applicarlo alla prima comparsa degli insetti, possibilmente la sera e comunque nelle ore pi\u00f9 fresche della giornata. E&amp;#8217; un prodotto di copertura, ossia protegge la parte di vegetazione che \u00e8 coperta dal prodotto; per questo motivo \u00e8 importante bagnare bene tutta la vegetazione.&lt;\/p&gt;\n&quot;,&quot;brand&quot;:{&quot;name&quot;:&quot;Solabiol&quot;,&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2023\/02\/MicrosoftTeams-image-2-e1675954595373.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;Solabiol logo&quot;},&quot;title&quot;:&quot;Insetticida Abbattente PFnPO&quot;,&quot;image&quot;:{&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2023\/03\/Solabiol_Insetticida-abbattente-240x300.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;&quot;},&quot;date&quot;:&quot;2023-03-08 14:12:23&quot;,&quot;enableBuyOnline&quot;:false,&quot;buyOnlineLink&quot;:{&quot;text&quot;:&quot;&quot;,&quot;link&quot;:&quot;&quot;}},&quot;buyWithAmazon&quot;:false}"></smartfire-component>


<div style="height:55px" aria-hidden="true" class="wp-block-spacer"></div>



<p>Si tratta di <strong>un prodotto pronto uso</strong>, semplice da utilizzare e con efficacia immediata: una volta individuata la pianta colpita, si deve effettuare <strong>una completa bagnatura della vegetazione</strong>, nebulizzando il prodotto su tutta la pianta.</p>



<p><strong>È consigliato applicarlo non appena ci si accorge della comparsa della cocciniglia, possibilmente la sera o nelle ore più fresche della giornata</strong>. In caso di forte infestazione, si suggerisce ripetere il trattamento 2 volte dopo tre giorni.</p>



<p><strong>Prodotti come quelli a base di piretro o olio di colza sono particolarmente efficaci nei trattamenti contro afidi, ragni rossi, tripidi ed altri fitofago che possono coabitare con la cocciniglia e amplificare i danni alle coltivazioni.</strong></p>



<h2 class="wp-block-heading">5. CURIOSITA&#8217; &#8211; IMPIEGHI COMMERCIALI</h2>



<p>Nonostante questi insetti risultino quasi sempre dannosi e spesso esiziali a molti vegetali, talvolta <strong>possono essere impiegati nella produzione di sostanze di valore commerciale o alimentare</strong>.</p>



<p>Nell’industria alimentare, infatti, <strong>la cocciniglia viene utilizzata per estratte l’acido carminico</strong>, ricavato dalle uova essiccate o dall’insetto stesso. <strong>Utilizzato come colorante per la lana e la seta già dagli indigeni del Messico</strong>, attualmente viene impiegato <strong>come colorante alimentare dalla tonalità rosa-rossa</strong>. Questa sostanza, <strong>nota con il nome di E120</strong>, è presente in prodotti quali yogurt alla fragola, caramelle gommose e succhi di frutta all’arancia.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/cocciniglia-guida-completa/">La cocciniglia: guida completa su identificazione, impatto e controllo</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>La peronospora della vite: come prevenirla e trattarla efficacemente</title>
		<link>https://www.seezon.it/la-peronospora/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 24 Sep 2024 13:36:55 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<category><![CDATA[peronospora]]></category>
		<category><![CDATA[vite]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=973</guid>

					<description><![CDATA[<p>La peronospora della vite è una delle principali malattie che affliggono la vite, ed è causata da un fungo appartenente alla famiglia degli oomiceti. Questo patogeno, noto scientificamente come Plasmopara viticola, può provocare gravi danni alle piante di vite e compromettere gravemente la produzione di uva. Per chi si occupa di viticoltura, sia a livello [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-peronospora/">La peronospora della vite: come prevenirla e trattarla efficacemente</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p><strong>La peronospora della vite</strong> è una delle principali malattie che affliggono la vite, ed è causata da un <strong>fungo</strong> appartenente alla famiglia degli oomiceti. Questo patogeno, noto scientificamente come <em>Plasmopara viticola</em>, può provocare gravi danni alle piante di vite e compromettere gravemente la produzione di uva. Per chi si occupa di viticoltura, sia a livello amatoriale che professionale, è fondamentale comprendere come riconoscere, prevenire e <strong>trattare la peronospora</strong> in modo efficace per garantire la salute della vite e la qualità del raccolto.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Cos’è la peronospora della vite</h2>



<p><strong>La peronospora della vite</strong> è una <strong>malattia</strong> fungina che attacca soprattutto le foglie, i germogli e i grappoli dell’uva. Si manifesta principalmente durante la primavera e l&#8217;estate, quando il clima è caldo e umido, condizioni ideali per la proliferazione del <strong>fungo</strong>. Le infezioni da peronospora possono essere molto aggressive, portando a ingenti perdite economiche per i viticoltori se non trattate tempestivamente.</p>



<p>Il ciclo di vita della peronospora è strettamente legato all&#8217;umidità: le spore del <strong>fungo</strong> vengono disperse dal vento e dalla pioggia e, una volta raggiunte le foglie della vite, germinano in presenza di umidità sufficiente (di solito, in condizioni di bagnatura prolungata). Da qui, il patogeno entra nelle cellule della pianta e comincia a diffondersi, causando i sintomi tipici della malattia.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Come riconoscere la peronospora della vite</h2>



<p>Riconoscere i sintomi della <strong>peronospora della vite</strong> è fondamentale per intervenire tempestivamente. I primi segni di infezione compaiono sulle foglie, che mostrano macchie giallastre, note come &#8220;macchie d&#8217;olio&#8221;, visibili soprattutto sulla pagina superiore. Con il progredire dell’infezione, sulla pagina inferiore delle foglie si sviluppa una muffa bianca, che è uno dei segni più chiari della presenza del <strong>fungo</strong>.</p>



<p>I grappoli di uva, se colpiti in fase precoce, possono disseccarsi completamente e non svilupparsi. In alcuni casi, la peronospora può colpire anche i giovani germogli, compromettendo la loro crescita e la futura produzione di uva. Se non trattata, la <strong>malattia</strong> può portare alla completa defogliazione della pianta, riducendo la capacità fotosintetica della vite e compromettendo la qualità del raccolto.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Prevenzione della peronospora</h2>



<p>La prevenzione della <strong>peronospora della vite</strong> inizia con una corretta gestione del vigneto. È fondamentale adottare pratiche agronomiche volte a ridurre l&#8217;umidità intorno alle piante, poiché è proprio l&#8217;acqua stagnante a favorire la proliferazione del <strong>fungo</strong>. Tra le misure preventive più efficaci ci sono:</p>



<ol type="1">
<li><strong>Potatura</strong>: La potatura corretta della vite permette una migliore aerazione tra le foglie e i grappoli, riducendo così il ristagno di umidità che favorisce la peronospora.</li>



<li><strong>Gestione dell’irrigazione</strong>: Evitare irrigazioni eccessive e migliorare il drenaggio del terreno è essenziale per prevenire il ristagno di acqua, che può creare un ambiente favorevole per lo sviluppo della peronospora.</li>



<li><strong>Trattamenti preventivi</strong>: Uno dei trattamenti preventivi più efficaci contro la peronospora è l’uso di rameici (solfato di rame), un antifungino naturale utilizzato da secoli in viticoltura. Il trattamento con solfato di rame deve essere eseguito con regolarità, soprattutto in primavera, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli allo sviluppo della malattia.</li>
</ol>



<h2 class="wp-block-heading">Come trattare la peronospora della vite</h2>



<p>Se, nonostante le misure preventive, la <strong>peronospora</strong> colpisce la vite, è fondamentale intervenire rapidamente per limitare i danni. La gestione della malattia può essere fatta sia attraverso trattamenti chimici che con soluzioni biologiche, a seconda delle esigenze del viticoltore e della normativa vigente nella propria area.</p>



<ol type="1">
<li><strong>Trattamenti chimici</strong>: I trattamenti fungicidi a base di rame o altri composti specifici sono i più efficaci contro la <strong>peronospora della vite</strong>. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del produttore in termini di dosaggio e tempi di applicazione. I trattamenti devono essere eseguiti soprattutto in periodi di piogge frequenti, quando il rischio di infezione è più elevato.</li>



<li><strong>Trattamenti biologici</strong>: Per chi preferisce un approccio più sostenibile, esistono soluzioni biologiche a base di estratti naturali che possono aiutare a contenere l’infezione. Tuttavia, questi trattamenti biologici sono meno efficaci rispetto ai prodotti chimici, e sono consigliati soprattutto come prevenzione o per gestire infezioni leggere.</li>
</ol>



<h2 class="wp-block-heading">Il ciclo della peronospora: come influisce sul raccolto</h2>



<p>Il ciclo della <strong>peronospora della vite</strong> segue il ritmo stagionale, con un aumento della sua attività durante la primavera e l&#8217;estate. Le infezioni primarie si verificano all&#8217;inizio della stagione, quando le temperature iniziano a salire e le piogge sono frequenti. In seguito, le spore possono rimanere dormienti nei residui fogliari durante l&#8217;inverno e riattivarsi nella stagione successiva.</p>



<p>La gestione del ciclo vitale del <strong>fungo</strong> richiede una buona pianificazione e una strategia a lungo termine. È essenziale monitorare regolarmente il vigneto per individuare i primi segni della malattia e intervenire tempestivamente. La <strong>vite</strong> è una pianta molto sensibile a questa malattia, e se non trattata adeguatamente, la peronospora può compromettere gravemente il raccolto.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Viticoltura sostenibile e gestione della peronospora</h2>



<p>Negli ultimi anni, la viticoltura ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili per la gestione delle malattie, inclusa la <strong>peronospora</strong>. Ridurre l&#8217;uso di fungicidi chimici e adottare approcci biologici e integrati è diventato un obiettivo per molti produttori di vino, sia per motivi ambientali che per migliorare la qualità del prodotto.</p>



<p>Alcune pratiche sostenibili includono:</p>



<ul>
<li><strong>Rotazione delle colture</strong>: Sebbene meno comune nei vigneti, la rotazione con colture di copertura può aiutare a migliorare la salute del suolo e ridurre la proliferazione di patogeni.</li>



<li><strong>Utilizzo di varietà resistenti</strong>: La selezione di varietà di vite più resistenti alla <strong>peronospora</strong> è un&#8217;altra strategia che molti produttori stanno adottando. Queste varietà, ottenute da incroci naturali, sono meno suscettibili alle malattie fungine e richiedono meno trattamenti.</li>



<li><strong>Trattamenti biologici integrati</strong>: L&#8217;uso combinato di prodotti biologici e tecniche di gestione del vigneto, come la potatura e il controllo dell’umidità, può ridurre l&#8217;incidenza della <strong>peronospora</strong> senza ricorrere a un uso eccessivo di chimici.</li>
</ul>



<p><strong>La peronospora della vite</strong> rappresenta una sfida importante per ogni viticoltore, ma con le giuste misure preventive e trattamenti tempestivi, è possibile limitare i danni e garantire un raccolto sano. Monitorare costantemente le condizioni climatiche, migliorare la gestione del vigneto e utilizzare trattamenti adeguati sono i passi fondamentali per difendere la vite da questa insidiosa malattia. La chiave del successo sta nell&#8217;equilibrio tra tecniche agronomiche, trattamenti chimici e soluzioni sostenibili, per una viticoltura sempre più rispettosa dell&#8217;ambiente e produttiva.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/la-peronospora/">La peronospora della vite: come prevenirla e trattarla efficacemente</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Oidio (mal bianco): come identificare, curare e prevenire questa malattia fungina</title>
		<link>https://www.seezon.it/oidio/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 24 Sep 2024 12:50:11 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<category><![CDATA[Oidio]]></category>
		<category><![CDATA[mal bianco]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=944</guid>

					<description><![CDATA[<p>L&#8217;oidio, noto anche come mal bianco, è una delle malattie più comuni che colpisce un&#8217;ampia varietà di piante, tra cui la vite, le piante da frutto come l&#8217;albicocco, e persino ortaggi e fiori. Si manifesta sotto forma di una polvere biancastra che copre foglie, steli e frutti, compromettendo la fotosintesi e riducendo la qualità del [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/oidio/">Oidio (mal bianco): come identificare, curare e prevenire questa malattia fungina</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>L&#8217;oidio, noto anche come mal bianco, è una delle malattie più comuni che colpisce un&#8217;ampia varietà di piante, tra cui la vite, le piante da frutto come l&#8217;albicocco, e persino ortaggi e fiori. <strong>Si manifesta sotto forma di una polvere biancastra</strong> che copre foglie, steli e frutti, compromettendo la fotosintesi e riducendo la qualità del raccolto. In questo articolo esploreremo come identificare l&#8217;oidio, curare le piante colpite e prevenire la diffusione di questa malattia fungina.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Cos&#8217;è l&#8217;oidio (mal bianco)?</strong></h2>



<p><strong>L&#8217;oidio, o mal bianco, è una malattia fungina causata da diversi tipi di funghi del genere <em>Erysiphales</em>.</strong> Questo patogeno si sviluppa in condizioni di clima caldo e umido, e può attaccare una vasta gamma di colture, dalle verdure agli alberi da frutto. Si tratta di un problema che affligge sia i giardinieri hobbisti che i coltivatori professionali, poiché influisce negativamente sulla crescita e sulla produzione delle piante.</p>



<p><strong>L&#8217;oidio si diffonde rapidamente, soprattutto in ambienti con scarsa ventilazione e elevata umidità, come serre o zone ombreggiate</strong>. Per questo è importante prevenire la malattia attraverso buone pratiche di coltivazione, in modo da ridurre al minimo il rischio di infezione.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Come si riconosce l&#8217;oidio?</strong></h2>



<p>Il sintomo principale dell&#8217;oidio è la presenza di una patina bianca e polverosa sulle superfici delle foglie, steli e, in alcuni casi, frutti. <strong>Questa polvere è costituita dalle spore del fungo, che possono diffondersi rapidamente ad altre piante</strong>. Le foglie infette spesso iniziano a scolorirsi e a deformarsi, diventando progressivamente secche e fragili. Nella vite, ad esempio, il mal bianco può causare danni significativi, influenzando la qualità dei grappoli d’uva.</p>



<p>È fondamentale riconoscere l&#8217;oidio in tempo per poter agire rapidamente. <strong>Se non curata, la malattia può estendersi rapidamente ad altre piante circostanti, compromettendo l&#8217;intero raccolto.</strong> In molte culture, come l&#8217;albicocco o la vite, il mal bianco può portare a una riduzione drastica della resa, poiché impedisce alle piante di fotosintetizzare correttamente e di ottenere i nutrienti necessari per crescere in salute.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Come curare l&#8217;oidio</strong></h2>



<p>La <strong>cura dell&#8217;oidio</strong> richiede un approccio attento e tempestivo per evitare che il fungo si diffonda ulteriormente. Quando le piante sono già infette, ci sono diverse misure che si possono adottare per limitare i danni:</p>



<ol type="1">
<li><strong>Rimozione delle parti infette</strong>: Taglia e smaltisci le foglie e i germogli colpiti dal mal bianco per evitare che il fungo si diffonda ad altre parti della pianta o ad altre piante nel giardino.</li>



<li><strong>Trattamenti fungicidi</strong>: L&#8217;uso di trattamenti fungicidi specifici è spesso il modo più efficace per controllare l&#8217;oidio. Prodotti a base di zolfo o bicarbonato di potassio sono tra i rimedi più utilizzati, ma è possibile utilizzare anche soluzioni biologiche come il latte diluito o olio di neem. Questi trattamenti devono essere applicati con regolarità, seguendo le istruzioni del produttore.</li>



<li><strong>Aerazione e gestione dell&#8217;umidità</strong>: Il fungo dell&#8217;oidio prospera in ambienti umidi e poco ventilati. È quindi importante garantire una buona circolazione d&#8217;aria intorno alle piante e limitare l&#8217;irrigazione sulle foglie, concentrandosi invece sulla base della pianta.</li>
</ol>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Come prevenire l&#8217;oidio</strong></h2>



<p>La <strong>prevenzione dell&#8217;oidio</strong> è fondamentale per mantenere le piante in salute e ridurre la necessità di interventi curativi. Ecco alcune buone pratiche che ti aiuteranno a prevenire la diffusione di questa malattia nel tuo giardino o orto:</p>



<ol type="1">
<li><strong>Posizionamento corretto delle piante</strong>: Posiziona le piante in modo che ricevano una buona esposizione al sole e una corretta ventilazione. Questo è particolarmente importante per piante come la <strong>vite</strong> e altre colture che sono più sensibili all&#8217;oidio in condizioni di scarsa luce e umidità elevata.</li>



<li><strong>Irrigazione mirata</strong>: Evita di bagnare il fogliame durante l&#8217;irrigazione. Innaffiare direttamente il terreno aiuta a prevenire la formazione di condizioni favorevoli allo sviluppo del mal bianco.</li>



<li><strong>Uso di varietà resistenti</strong>: Esistono alcune varietà di piante che sono naturalmente resistenti all&#8217;oidio. Ad esempio, alcune varietà di albicocco e di vite sono state selezionate per la loro resistenza alla malattia, rendendole meno vulnerabili al mal bianco.</li>



<li><strong>Rotazione delle colture</strong>: Questa tecnica è particolarmente utile negli orti. La rotazione delle colture riduce l&#8217;accumulo di patogeni nel suolo, tra cui l&#8217;oidio, e permette di mantenere il terreno sano e produttivo.</li>
</ol>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>Malattie correlate: Monilia e gommosi</strong></h2>



<p><strong>Oltre all&#8217;oidio, altre malattie fungine come la monilia e la gommosi possono colpire le piante, in particolare gli alberi da frutto come l&#8217;albicocco</strong>. La monilia si manifesta con il marciume dei frutti e l’appassimento dei fiori, mentre la gommosi si presenta con fuoriuscite di resina sugli alberi, causate da infezioni o stress ambientali. Queste malattie, come l&#8217;oidio, possono essere prevenute e curate con tecniche simili: potature regolari, trattamento con fungicidi e una corretta gestione dell’umidità sono essenziali per evitare infezioni gravi.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><strong>L&#8217;importanza della prevenzione nell&#8217;orticoltura</strong></h2>



<p>In conclusione, prevenire le malattie fungine come l&#8217;oidio è una parte fondamentale di una buona gestione dell&#8217;orticoltura. Mantenere un ambiente sano per le piante, garantire una buona ventilazione e utilizzare prodotti specifici per il trattamento e la prevenzione sono passi essenziali per ridurre l&#8217;insorgenza di problemi. <strong>La scelta di varietà di piante resistenti alle malattie, l&#8217;uso di trattamenti naturali e una corretta rotazione delle colture possono ridurre significativamente il rischio di infezioni fungine.</strong></p>



<p>L&#8217;oidio mal bianco è una malattia fungina diffusa e insidiosa, che può colpire una vasta gamma di piante, dalle verdure agli alberi da frutto come l&#8217;albicocco. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente è la chiave per salvaguardare le tue piante e prevenire danni significativi. <strong>Curare l&#8217;oidio richiede l&#8217;uso di trattamenti mirati e una buona gestione delle condizioni ambientali.</strong> Con i giusti accorgimenti, come la rimozione delle parti infette, l&#8217;uso di fungicidi e una corretta irrigazione, è possibile mantenere il proprio giardino o orto sano e produttivo.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/oidio/">Oidio (mal bianco): come identificare, curare e prevenire questa malattia fungina</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Come difendere i pomodori dalla tuta absoluta</title>
		<link>https://www.seezon.it/tuta-absoluta-o-fillominatrice-del-pomodoro/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 24 Sep 2024 12:45:41 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=942</guid>

					<description><![CDATA[<p>La tuta absoluta del pomodoro è uno dei parassiti più pericolosi per le coltivazioni di pomodoro e altre solanacee come melanzane e peperoni. Questo insetto, conosciuto anche come tignola del pomodoro, può causare gravi danni alle piante, riducendo la qualità e la quantità del raccolto. Per chi si dedica alla coltivazione di pomodori, è fondamentale [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/tuta-absoluta-o-fillominatrice-del-pomodoro/">Come difendere i pomodori dalla tuta absoluta</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>La tuta absoluta del pomodoro è uno dei parassiti più pericolosi per le coltivazioni di pomodoro e altre solanacee come melanzane e peperoni.<strong> Questo insetto, conosciuto anche come tignola del pomodoro, può causare gravi danni alle piante, riducendo la qualità e la quantità del raccolto</strong>. Per chi si dedica alla coltivazione di pomodori, è fondamentale adottare strategie efficaci per proteggere le piante, come l&#8217;uso delle trappole a feromoni, una soluzione ecologica che aiuta a monitorare e controllare la diffusione del parassita. <strong>Tra i prodotti più efficaci in questo ambito troviamo la trappola a feromoni di Solabiol, pensata appositamente per la difesa del pomodoro.</strong></p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full is-resized"><img loading="lazy" decoding="async" width="643" height="396" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/cattura-insetti.jpg" alt="" class="wp-image-940"/></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>La fillominatrice del pomodoro: il parassita tuta absoluta</strong></h2>



<p>La fillominatrice del pomodoro scientificamente chiamata tuta absoluta, è un lepidottero la cui larva scava gallerie nelle foglie e nei frutti della pianta, provocando danni gravi alla coltivazione. Questo parassita è una vera minaccia per l&#8217;orto, soprattutto perché il suo ciclo di vita è estremamente rapido, rendendo difficile intervenire una volta che l’infestazione è iniziata. <strong>La tignola del pomodoro può compromettere l&#8217;intera produzione se non trattata in modo tempestivo e preventivo</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Solabiol trappola a feromoni: una difesa ecologica per il pomodoro</strong></h2>



<p><strong>Un metodo altamente efficace per contrastare la tuta absoluta è l’utilizzo di trappole a feromoni, come la trappola a feromoni.</strong> Questa trappola sfrutta i feromoni, sostanze chimiche che simulano gli stimoli olfattivi tipici del parassita, per attirare gli insetti nella trappola. È un sistema naturale e selettivo, che consente di catturare la tignola del pomodoro senza ricorrere a prodotti chimici nocivi per l&#8217;ambiente o per la salute delle piante<strong>.</strong></p>



<p>La trappola a feromoni di Solabiol  combina l’attrattiva olfattiva del feromone specifico per la tuta absoluta con un&#8217;attrattiva cromatica. Il colore giallo della trappola è infatti in grado di attirare altri insetti, come la mosca bianca, che può infestare i pomodori e altre colture, agendo così su più fronti per la difesa dell&#8217;orto.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="643" height="200" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/un-mondo-naturale-per-le-tue-piante.jpg" alt="" class="wp-image-938"/></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Come utilizzare correttamente la trappola a feromoni</strong></h2>



<p><strong>Per massimizzare l&#8217;efficacia della trappola a feromoni, è importante sapere come e quando utilizzarl</strong>a. Le trappole devono essere posizionate nei pressi delle piante di pomodoro, ma con attenzione a non farle toccare le foglie, che potrebbero incollarsi alla superficie adesiva della trappola.<strong> La trappola deve essere sostituita dopo circa un mese, o anche prima se si nota una cattura massiccia di parassiti.</strong></p>



<p>Uno degli aspetti chiave nell’utilizzo di trappole a feromoni come Solabiol è la prevenzione. Installare le trappole prima che la popolazione di tuta absoluta raggiunga livelli critici consente di monitorare la presenza dei parassiti e intervenire con ulteriori misure, come insetticidi biologici, solo quando necessario. Questo approccio permette di ridurre l&#8217;uso di pesticidi, preservando al contempo la salute delle colture.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Difendere il pomodoro e altre colture dalle infestazioni</strong></h2>



<p>La trappola a feromoni di  Solabiol è particolarmente indicata per difendere i pomodori, ma è efficace anche su altre colture vulnerabili all&#8217;attacco della tignola del pomodoro, come le melanzane, i peperoni e i fagiolini. <strong>Sebbene non protegga la pianta da tutti i tipi di parassiti, si dimostra uno strumento prezioso per contrastare quelli più dannosi, come la fillominatrice del pomodoro e la mosca bianca.</strong></p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="643" height="321" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/metodo-di-monitoraggio-e-prevenzione.jpg" alt="" class="wp-image-936"/></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Monitoraggio continuo e gestione del parassita</strong></h2>



<p>Un altro aspetto fondamentale nell&#8217;uso di trappole a feromoni è il monitoraggio costante. <strong>Controllare regolarmente la trappola a feromoni permette di tenere sotto controllo la popolazione di tuta absoluta e altri parassiti, valutando se sia il caso di adottare misure più incisive.</strong> In periodi particolari dell&#8217;anno, come la fioritura di piante come il pesco, le percoche o le nettarine, potrebbe essere opportuno rimuovere temporaneamente le trappole o spostarle, per evitare di attirare insetti impollinatori.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Come la tuta absoluta può colpire altre colture</strong></h2>



<p>Anche se la tuta absoluta è principalmente associata ai pomodori, può infestare altre colture, tra cui melanzane, peperoni, e persino il melo. Le larve di questo parassita sono particolarmente dannose, in quanto scavano gallerie che compromettono sia le foglie che i frutti, indebolendo la pianta e riducendo drasticamente il raccolto. La protezione di queste colture è quindi essenziale per preservare la qualità e la quantità della produzione agricola.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Solabiol: una soluzione ecologica e sicura per l&#8217;orto</strong></h2>



<p>La scelta di utilizzare prodotti come la trappola a feromoni Solabiol  non è solo una soluzione efficace contro la tuta absoluta, ma rappresenta anche un&#8217;opzione ecologica che riduce l&#8217;uso di pesticidi chimici. <strong>Questo approccio è particolarmente apprezzato dagli agricoltori che praticano la coltivazione biologica e desiderano proteggere le proprie colture in modo naturale e sostenibile.</strong></p>



<p>Grazie alla selettività dei feromoni, le trappole non attirano insetti utili come gli impollinatori, rendendole un metodo sicuro per l&#8217;ambiente. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare periodicamente le trappole per assicurarsi che non stiano catturando insetti non target.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full is-resized"><img decoding="async" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Tignola-del-pomodoro.jpg" alt="" class="wp-image-934" style="width:453px;height:241px"/><figcaption class="wp-element-caption"><em>Tignola del pomodoro, illustrazione di Marina Fusari</em></figcaption></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Proteggere i pomodori</strong></h2>



<p>La tuta absoluta del pomodoro è un nemico insidioso per chi coltiva pomodori, ma grazie a strumenti efficaci come la trappola a feromoni, è possibile difendere le colture in modo ecologico e sostenibile. La combinazione di attrattivi olfattivi e cromatici permette di monitorare e ridurre la popolazione di parassiti prima che causino danni irreparabili. <strong>L&#8217;utilizzo corretto delle trappole e un monitoraggio costante sono fondamentali per garantire la salute del proprio orto e proteggere la qualità del raccolto.</strong></p>



<p></p>



<p></p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full is-resized"><img decoding="async" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/Tignola-del-pomodoro-2.jpg" alt="" class="wp-image-932" style="width:402px;height:285px"/><figcaption class="wp-element-caption"><em>Tignola del pomodoro, illustrazione di Marina Fusari</em></figcaption></figure>


<smartfire-component name='product-insert-one' attributes="{&quot;productId&quot;:null,&quot;brandId&quot;:360,&quot;variantProps&quot;:{},&quot;product&quot;:null,&quot;buyWithAmazon&quot;:false}"></smartfire-component><p>The post <a href="https://www.seezon.it/tuta-absoluta-o-fillominatrice-del-pomodoro/">Come difendere i pomodori dalla tuta absoluta</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Come eliminare il bruco del bosso: guida completa per proteggere le tue piante</title>
		<link>https://www.seezon.it/bruco-del-bosso-come-eliminarlo/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Wed, 01 May 2024 12:52:00 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<category><![CDATA[bosso]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=341</guid>

					<description><![CDATA[<p>Il Bosso (Buxus sempervirens) è un arbusto sempreverde molto apprezzato per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e per il suo utilizzo nelle tecniche di arte topiaria (estetica decorativa). Tuttavia, uno dei problemi più comuni che affligge questa pianta è l&#8217;attacco della piralide del bosso, comunemente conosciuta come bruco del bosso. Questi parassiti [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/bruco-del-bosso-come-eliminarlo/">Come eliminare il bruco del bosso: guida completa per proteggere le tue piante</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Il Bosso (Buxus sempervirens) è un arbusto sempreverde molto apprezzato per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti e per il suo utilizzo nelle tecniche di arte topiaria (estetica decorativa).  Tuttavia, uno dei problemi più comuni che affligge questa pianta <strong>è l&#8217;attacco della piralide del bosso, comunemente conosciuta come bruco del bosso</strong>. </p>



<p>Questi parassiti possono causare danni significativi in breve tempo, quindi è cruciale sapere come combattere efficacemente il bruco del bosso per mantenere le tue piante sane e belle.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Identificazione della piralide del bosso</h2>



<p>Prima di tutto, è importante riconoscere la presenza del bruco del bosso sulle tue piante. I bruchi sono facilmente riconoscibili per il loro corpo verde e nero e si nutrono voracemente delle foglie del bosso, lasciando dietro di sé una traccia di distruzione che include foglie masticate ed escrementi.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img loading="lazy" decoding="async" width="1024" height="684" aria-hidden="true" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2024/05/bruco-del-bosso-1024x684.jpg" alt="" class="wp-image-7660" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2024/05/bruco-del-bosso-1024x684.jpg 1024w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2024/05/bruco-del-bosso-300x200.jpg 300w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2024/05/bruco-del-bosso-768x513.jpg 768w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2024/05/bruco-del-bosso-1536x1025.jpg 1536w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2024/05/bruco-del-bosso.jpg 1600w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" /></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><br>Prevenzione e Monitoraggio</h2>



<p>Per combattere efficacemente il bruco del bosso la prevenzione è fondamentale. </p>



<p>Controlla regolarmente le tue piante di bosso alla ricerca di segni di attività del bruco, <strong>specialmente durante la primavera, quando i bruchi iniziano a diventare più attivi</strong>. </p>



<p><strong>Rimuovere manualmente i bruchi e le loro uova può essere un metodo efficace per piccole infestazioni</strong>.</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="800" height="600" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/How-to-plant-and-care-for-my-boxwood-1.jpg" alt="bosso" class="wp-image-345" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/How-to-plant-and-care-for-my-boxwood-1.jpg 800w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/How-to-plant-and-care-for-my-boxwood-1-300x225.jpg 300w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/How-to-plant-and-care-for-my-boxwood-1-768x576.jpg 768w" sizes="(max-width: 800px) 100vw, 800px" /></figure>



<h2 class="wp-block-heading"><br>Prodotti per la lotta al Bruco del Bosso</h2>



<p>Se la prevenzione non risultasse sufficiente, dovresti utilizzare dei prodotti specifici di origine naturale come <strong>l’estratto di Ortica Solabiol</strong>.</p>



<p>Un preparato con attività insetticida e acaricida che promuove la riduzione dell’infestazione e rafforza le pareti cellulari delle piante grazie agli acidi naturalmente presenti nella formulazione. Particolarmente indicato contro le larve di lepidottero, come il bruco del bosso.</p>



<p>Inoltre, <strong>per infestazioni particolarmente gravi potresti considerare l’uso di insetticidi biologici della nostra gamma Solabiol</strong>:</p>



<p><strong>Lepinox Plus è un insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis kurstaki</strong>, un batterio che produce una tossina che <strong>uccide i bruchi senza danneggiare altre piante o insetti benefici</strong>. Per ottenere la massima efficacia <strong>è consigliato trattare alle prime fasi dell’infestazione</strong> in quanto le larve sono più voraci e di conseguenza Lepinox agirà più velocemente. Dopo aver consumato la dose letale di Lepinox, le larve smettono di alimentarsi ma possono rimanere sulle foglie parecchi giorni prima di morire.</p>



<p><strong>Natria Insetticida abbattente pronto all’uso è un insetticida biologico a base di Piretro naturale e olio di colza</strong>. L’efficacia del principio attivo piretro è esaltata dalla formulazione liquida a base di oli vegetali che ne migliorano la distribuzione e l’attività insetticida sulle larve di lepidottero, come la piralide del bosso. </p>



<p>É bene applicare Solabiol insetticida abbattente <strong>alla prima comparsa degli insetti</strong>, possibilmente la sera e comunque nelle ore più fresche della giornata. Solabiol insetticida abbattente è un prodotto di copertura, ossia <strong>protegge la parte di vegetazione che è coperta dal prodotto</strong>: per questo motivo è importante bagnare bene tutta la vegetazione.</p>


<smartfire-component name='product-insert-one' attributes="{&quot;productId&quot;:7252,&quot;variantProps&quot;:{},&quot;brandId&quot;:-1,&quot;product&quot;:{&quot;id&quot;:7252,&quot;link&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/product\/leepinox-plus-pfnpe\/&quot;,&quot;description&quot;:&quot;&lt;p&gt;Lepinox Plus \u00e8 un insetticida a base di &lt;em&gt;Bacillus thuringiensis kurstaki c&lt;\/em&gt;he agisce per ingestione sulle &lt;strong&gt;larve di lepidotteri&lt;\/strong&gt;. Trattare alle prime fasi dell&amp;#8217;infestazione in quanto le larve sono pi\u00f9 voraci e di conseguenza Lepinox agir\u00e0 pi\u00f9 velocemente.&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;Dopo aver consumato la dose letale di Lepinox, le larve smettono di alimentarsi, ma possono rimanere sulle foglie parecchi giorni prima di morire. Le larve morenti si muovono adagio, scoloriscono accartocciandosi prima di morire.&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;Non miscelare con nessun altro tipo di prodotto (fitosanitari o fertilizzanti fogliari).&lt;\/p&gt;\n&quot;,&quot;brand&quot;:{&quot;name&quot;:&quot;Solabiol&quot;,&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2023\/02\/MicrosoftTeams-image-2-e1675954595373.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;Solabiol logo&quot;},&quot;title&quot;:&quot;Lepinox Plus PFnPE&quot;,&quot;image&quot;:{&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2024\/02\/Progetto-senza-titolo-30-Photoroom-240x300.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;&quot;},&quot;date&quot;:&quot;2024-02-12 15:01:20&quot;,&quot;enableBuyOnline&quot;:false,&quot;buyOnlineLink&quot;:{&quot;text&quot;:&quot;&quot;,&quot;link&quot;:&quot;&quot;}},&quot;buyWithAmazon&quot;:false}"></smartfire-component>


<p></p>



<h2 class="wp-block-heading">Come coltivare il bosso per evitare le infestazioni</h2>



<p>Mantenere il bosso ben curato può aiutare a prevenire l&#8217;insorgere di infestazioni. Assicurati che le tue piante abbiano<strong> un buon drenaggio e che non siano troppo vicine l&#8217;una all&#8217;altra</strong> per migliorare la circolazione dell&#8217;aria. Questo riduce l&#8217;umidità che può favorire la crescita di parassiti.</p>



<p><strong>Una potatura regolare</strong> non solo mantiene l&#8217;aspetto estetico del bosso, ma aiuta anche a eliminare le aree dove i bruchi potrebbero nascondersi e proliferare.</p>



<p>Il bruco del bosso può essere un parassita difficile da combattere, ma con le giuste strategie e una vigilanza costante, puoi proteggere efficacemente le tue piante. Che tu scelga metodi naturali o interventi più forti, <strong>l&#8217;importante è agire rapidamente</strong> per prevenire danni gravi alle tue piante. Un giardino sano è il risultato della tua dedizione e cura continua.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/bruco-del-bosso-come-eliminarlo/">Come eliminare il bruco del bosso: guida completa per proteggere le tue piante</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Basilico con foglie gialle: cause e rimedi efficaci</title>
		<link>https://www.seezon.it/basilico-foglie-gialle-rimedi/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[Seezon]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 30 Apr 2024 13:08:01 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=836</guid>

					<description><![CDATA[<p>Il basilico è una delle piante aromatiche più amate e coltivate, non solo per il profumo intenso e il sapore delle sue foglie, ma anche per la facilità con cui si inserisce nelle composizioni di piante aromatiche in vaso. Può capitare però che le foglie del basilico diventino gialle, un segnale che non dovrebbe essere [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/basilico-foglie-gialle-rimedi/">Basilico con foglie gialle: cause e rimedi efficaci</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Il basilico è una delle piante aromatiche più amate e coltivate, non solo per il profumo intenso e il sapore delle sue foglie, ma anche per la facilità con cui si inserisce nelle composizioni di piante aromatiche in vaso. <strong>Può capitare però che le foglie del basilico diventino gialle</strong>, un segnale che non dovrebbe essere ignorato.</p>



<p>Ecco perché succede e come intervenire.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="499" height="374" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/basilic.jpg" alt="basilico foglie gialle" class="wp-image-749"/></figure>



<h2 class="wp-block-heading">Cause dell&#8217;Ingiallimento delle Foglie di Basilico</h2>



<p>L&#8217;ingiallimento delle foglie nel basilico può essere causato da diversi fattori che spesso riguardano le condizioni di crescita della pianta.</p>



<p><strong>Un terreno non adeguato o una gestione errata dell&#8217;irrigazione</strong> sono spesso le cause principali. Se notate che le foglie del vostro basilico stanno diventando gialle, è importante agire rapidamente per identificare il problema e correggerlo.</p>



<figure class="wp-block-image aligncenter size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="499" height="374" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2023/01/basilic-2.jpg" alt="cause dell'ingiallimento delle foglie di basilico" class="wp-image-747"/></figure>



<h3 class="wp-block-heading">Irrigazione Inadeguata</h3>



<p><strong>Il basilico cresce meglio in suoli leggeri che permettono un buon drenaggio dell&#8217;acqua</strong>. Terreni troppo umidi o eccessivamente secchi possono compromettere la salute della pianta. </p>



<p><strong>Un&#8217;irrigazione frequente ma moderata è essenziale</strong> per mantenere il terreno umido senza ristagni d&#8217;acqua, che potrebbero causare l&#8217;ingiallimento delle foglie del basilico.</p>



<h3 class="wp-block-heading">Carenza di Nutrienti</h3>



<p>Le foglie gialle nel basilico sono spesso <strong>sintomo di una carenza nutritiva</strong>.</p>



<p>Ad esempio una mancanza di <strong>nutrienti essenziali come azoto, ferro o magnesio</strong> nel suolo può portare a questo problema. In questi casi l&#8217;uso di un concime specifico per piante aromatiche, come il <strong><a href="https://www.seezon.it/product/concime-biologico-aromatiche-e-piccoli-frutti/">Concime Liquido Aromatiche e Piccoli Frutti di Solabiol</a></strong>, può essere la soluzione ideale.</p>



<p>Questo fertilizzante naturale a base di alghe brune è perfetto per nutrire le piante aromatiche e garantire una crescita sana.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Come Prevenire l&#8217;Ingiallimento delle Foglie del Basilico</h2>



<h3 class="wp-block-heading">Posizionamento e Cura Adeguati</h3>



<p>Assicuratevi che il vostro basilico sia collocato <strong>in un punto dove riceve la giusta quantità di luce solare diretta</strong>. Una piantina di basilico che gode di <strong>almeno 6-8 ore di sole al giorno </strong>è generalmente più sana e resistente.</p>



<p>È importante monitorare regolarmente lo stato del terreno e l&#8217;umidità per assicurarsi che le condizioni siano sempre ottimali.</p>



<h3 class="wp-block-heading">Fertilizzazione Regolare</h3>



<p><strong>L&#8217;aggiunta periodica di un concime adatto </strong>può fare la differenza nella prevenzione dell&#8217;ingiallimento delle foglie.</p>



<p>Il concime non solo fornisce nutrienti essenziali che potrebbero essere carenti nel suolo, ma aiuta anche a mantenere vigore e densità alla vegetazione del basilico.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Un basilico sano è un basilico buono</h2>



<p>Se le foglie del vostro basilico diventano gialle, <strong>non ignorate questi segnali</strong>. Valutare l&#8217;ambiente di crescita della pianta, migliorare le tecniche di irrigazione e fornire i nutrienti necessari con un buon concime sono passi fondamentali per riportare la vostra pianta alla sua normale vitalità. Ricordate che <strong>ogni pianta può mostrare segni di stress in modi diversi</strong>. </p>



<p>Un&#8217;attenzione particolare alle esigenze specifiche del vostro basilico, quindi, vi aiuterà a mantenere le foglie verdi, rigogliose e pronte per arricchire i vostri piatti preferiti.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/basilico-foglie-gialle-rimedi/">Basilico con foglie gialle: cause e rimedi efficaci</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Ifantria americana, causa delle ragnatele bianche sulle piante: come riconoscerla e combatterla</title>
		<link>https://www.seezon.it/ragnatele-bianche-sulle-piante-attenzione-allifantria-americana/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Wed, 25 Jan 2023 08:49:35 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=1053</guid>

					<description><![CDATA[<p>Se hai notato ragnatele bianche sulle piante, potresti essere di fronte a un’infestazione di ifantria americana. Questo lepidottero defogliatore, noto anche con il nome scientifico Hyphantria cunea, è una minaccia per molte piante ornamentali e alberi da frutto in Italia. Originaria del Nord America, l’ifantria americana si è diffusa rapidamente in diverse regioni del mondo, [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/ragnatele-bianche-sulle-piante-attenzione-allifantria-americana/">Ifantria americana, causa delle ragnatele bianche sulle piante: come riconoscerla e combatterla</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Se hai notato <strong>ragnatele bianche sulle piante</strong>, potresti essere di fronte a un’infestazione di <strong>ifantria americana</strong>. Questo <strong>lepidottero defogliatore</strong>, noto anche con il nome scientifico <strong>Hyphantria cunea</strong>, è una minaccia per molte piante ornamentali e alberi da frutto in Italia. </p>



<p>Originaria del Nord America, l’<strong>ifantria americana</strong> si è diffusa rapidamente in diverse regioni del mondo, trovando condizioni favorevoli grazie ai cambiamenti climatici e alla scarsità di nemici naturali.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Come riconoscere l’ifantria americana</strong></h2>



<p>L’ifantria americana si distingue facilmente per i <strong>segni caratteristici lasciati sulle piante</strong>. Le larve creano fitte <strong>ragnatele bianche</strong>, solitamente <strong>alle estremità dei rami</strong>, all’interno delle quali si rifugiano in gruppi. Questi nidi sericei proteggono le larve, che si nutrono delle foglie, causando <strong>una defogliazione significativa</strong> e, in caso di forti infestazioni, la perdita totale della chioma.</p>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-image size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="845" height="563" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ragnatele-bianche-ifantria-comp.webp" alt="ragnatele bianche ifantria" class="wp-image-25258" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ragnatele-bianche-ifantria-comp.webp 845w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ragnatele-bianche-ifantria-comp-300x200.webp 300w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ragnatele-bianche-ifantria-comp-768x512.webp 768w" sizes="(max-width: 845px) 100vw, 845px" /></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Ciclo biologico</strong></h2>



<p>Per identificare meglio l’<strong>ifantria americana</strong>, è utile conoscerne il ciclo vitale:</p>



<ul>
<li><strong>Gli adulti sono farfalle bianche lunghe alcuni centimetri</strong>.</li>



<li><strong>Le uova, di colore giallastro, vengono deposte a gruppi sulla pagina inferiore delle foglie.</strong></li>



<li><strong>Le larve, inizialmente giallastre con punti neri, maturano diventando pelose e assumono una doppia fascia longitudinale di colore giallo</strong>.</li>
</ul>



<p>In Italia, l’<strong>ifantria americana</strong> compie due generazioni l’anno. Sverna come crisalide protetta da un bozzolo, nascosta sotto le cortecce degli alberi o in rifugi come crepe nei muri. La prima generazione emerge in primavera, mentre la seconda, più dannosa, si manifesta durante l’estate.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Danni causati dall’ifantria americana</strong></h2>



<p>Il danno principale provocato dall’ifantria americana è la <strong>defogliazione </strong>delle piante ospiti. Le larve si nutrono di un’ampia varietà di specie vegetali, tra cui:</p>



<ul>
<li>Gelso</li>



<li>Noci</li>



<li>Salici</li>



<li>Tigli</li>



<li>Aceri</li>



<li>Ciliegi</li>
</ul>



<p>Oltre al danno estetico e fisiologico alle piante, le ragnatele bianche possono rendere l’aspetto degli alberi trascurato e poco sano. In giardini e parchi, questo problema può avere un forte impatto estetico.</p>



<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Differenze con la processionaria del pino</strong></h2>



<p><strong>Spesso si tende a confondere l’ifantria americana con la processionaria del pino </strong>(Thaumetopoea pityocampa). Tuttavia, ci sono differenze significative:</p>



<ul>
<li><strong>La processionaria è pericolosa per l’uomo e gli animali a causa delle setole urticanti delle larve.</strong></li>



<li>Le larve di <strong>ifantria americana</strong>, pur non essendo urticanti, <strong>possono causare danni maggiori alle piante</strong> a causa del loro comportamento gregario e dell’intensa defogliazione.</li>
</ul>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-image size-full"><img loading="lazy" decoding="async" width="954" height="636" src="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ifantria-americana-comp.webp" alt="ifantria americana allo stadio larvale" class="wp-image-25256" srcset="https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ifantria-americana-comp.webp 954w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ifantria-americana-comp-300x200.webp 300w, https://www.seezon.it/wp-content/uploads/sites/6/2025/04/ifantria-americana-comp-768x512.webp 768w" sizes="(max-width: 954px) 100vw, 954px" /></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Strategie di controllo e interventi fitoiatrici</strong></h2>



<p>Per limitare i danni causati dall’<strong>ifantria americana</strong>, è fondamentale adottare una strategia di <strong>interventi fitoiatrici</strong> mirata e tempestiva.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Monitoraggio e interventi meccanici</strong></h3>



<p>Il primo passo è il monitoraggio. Durante le prime fasi di un’infestazione, è possibile <strong>rimuovere manualmente i rami infestati o i nidi sericei</strong> contenenti le larve. Questo metodo è particolarmente efficace in giardini o orti di piccole dimensioni.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Lotta biologica</strong></h3>



<p>Un’opzione ecologica è l’utilizzo del <strong>Bacillus thuringiensis</strong> ssp. kurstaki (Btk), <strong>un batterio che agisce per ingestione, bloccando l’attività delle larve</strong>. Questo trattamento è <strong>sicuro per gli insetti utili</strong> e per l’ambiente, ma <strong>deve essere applicato su larve giovani</strong> per garantire l’efficacia.</p>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Trattamenti chimici di emergenza</strong></h3>



<p>In caso di infestazioni estese o non controllate per tempo, <strong>si può ricorrere al piretro naturale</strong>. Questo insetticida naturale è efficace contro le larve di <strong>Hyphantria cunea</strong>, ma va utilizzato con attenzione per minimizzare l’impatto su altri organismi.</p>


<smartfire-component name='product-insert-one' attributes="{&quot;productId&quot;:7252,&quot;brandId&quot;:360,&quot;variantProps&quot;:{},&quot;product&quot;:{&quot;id&quot;:7252,&quot;link&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/product\/leepinox-plus-pfnpe\/&quot;,&quot;description&quot;:&quot;&lt;p&gt;Lepinox Plus \u00e8 un insetticida a base di &lt;em&gt;Bacillus thuringiensis kurstaki c&lt;\/em&gt;he agisce per ingestione sulle &lt;strong&gt;larve di lepidotteri&lt;\/strong&gt;. Trattare alle prime fasi dell&amp;#8217;infestazione in quanto le larve sono pi\u00f9 voraci e di conseguenza Lepinox agir\u00e0 pi\u00f9 velocemente.&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;Dopo aver consumato la dose letale di Lepinox, le larve smettono di alimentarsi, ma possono rimanere sulle foglie parecchi giorni prima di morire. Le larve morenti si muovono adagio, scoloriscono accartocciandosi prima di morire.&lt;\/p&gt;\n&lt;p&gt;Non miscelare con nessun altro tipo di prodotto (fitosanitari o fertilizzanti fogliari).&lt;\/p&gt;\n&quot;,&quot;brand&quot;:{&quot;name&quot;:&quot;Solabiol&quot;,&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2023\/02\/MicrosoftTeams-image-2-e1675954595373.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;Solabiol logo&quot;},&quot;title&quot;:&quot;Lepinox Plus PFnPE&quot;,&quot;image&quot;:{&quot;url&quot;:&quot;https:\/\/www.seezon.it\/wp-content\/uploads\/sites\/6\/2024\/02\/Progetto-senza-titolo-30-Photoroom-240x300.png&quot;,&quot;alt&quot;:&quot;&quot;},&quot;date&quot;:&quot;2024-02-12 15:01:20&quot;,&quot;enableBuyOnline&quot;:false,&quot;buyOnlineLink&quot;:{&quot;text&quot;:&quot;&quot;,&quot;link&quot;:&quot;&quot;}},&quot;buyWithAmazon&quot;:false}"></smartfire-component>

<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h3 class="wp-block-heading"><strong>Metodi di controllo per ifantria americana</strong></h3>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<figure class="wp-block-table"><table><thead><tr><th><strong>Metodo</strong></th><th><strong>Descrizione</strong></th><th><strong>Vantaggi</strong></th><th><strong>Svantaggi</strong></th></tr></thead><tbody><tr><td>Rimozione meccanica</td><td>Taglio dei rami infestati e distruzione dei nidi</td><td>Economico e non invasivo</td><td>Efficace solo su piccole aree</td></tr><tr><td>Bacillus thuringiensis</td><td>Batterio che blocca le larve</td><td>Ecologico e sicuro</td><td>Richiede applicazioni mirate</td></tr><tr><td>Piretro naturale</td><td>Insetticida naturale contro le larve</td><td>Azione rapida</td><td>Impatto su insetti non target</td></tr></tbody></table></figure>


<smartfire-component name='spacer' attributes="{&quot;height&quot;:50,&quot;tabletHeight&quot;:30,&quot;mobileHeight&quot;:30,&quot;hasDivider&quot;:false}"></smartfire-component>


<h2 class="wp-block-heading"><strong>Prevenzione delle infestazioni</strong></h2>



<p>Prevenire un’infestazione di <strong>ifantria americana</strong> è possibile seguendo alcune pratiche utili:</p>



<ol start="1">
<li><strong>Rimuovi i rami secchi o infestati</strong>: riduci i luoghi di svernamento delle crisalidi.</li>



<li><strong>Effettua potature regolari</strong>: per migliorare la circolazione dell’aria tra i rami.</li>



<li><strong>Usa trappole feromoniche</strong>: per monitorare la presenza di adulti.</li>



<li><strong>Proteggi gli alberi giovani</strong>: sono più vulnerabili ai danni da defogliazione.</li>
</ol>



<h3 class="wp-block-heading"><a></a><strong>Perché agire contro l’ifantria americana</strong></h3>



<p>L’ifantria americana rappresenta una seria minaccia per alberi e arbusti nei giardini, orti e parchi. Intervenire tempestivamente è fondamentale per proteggere la vegetazione e mantenere un ambiente sano. Utilizzando <strong>strategie integrate che combinano interventi fitoiatrici, metodi biologici e azioni preventive</strong>, è possibile ridurre l’impatto di questo parassita senza compromettere l’equilibrio dell’ecosistema.</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/ragnatele-bianche-sulle-piante-attenzione-allifantria-americana/">Ifantria americana, causa delle ragnatele bianche sulle piante: come riconoscerla e combatterla</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali</title>
		<link>https://www.seezon.it/eliminare-gli-acari-delle-piante-con-metodi-naturali/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 24 Jan 2023 10:48:45 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=1029</guid>

					<description><![CDATA[<p>di Matteo Cereda di&#160;&#8220;Ortodacoltivare&#8221; Non tutti i&#160;parassiti delle piante&#160;sono insetti: tra gli organismi che attaccano orto e giardino troviamo anche alcune specie di&#160;acari, artropodi classificati tra gli aracnidi. Il più conosciuto è il ragnetto rosso, che incontriamo spesso nell’orto estivo. La minaccia portata da questi minuscoli invertebrati è&#160;difficile da individuare, proprio perché sono tanto piccoli [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/eliminare-gli-acari-delle-piante-con-metodi-naturali/">Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<h4 class="wp-block-heading"><a href="https://www.ortodacoltivare.it/insetti/acari.html"><em>di Matteo Cereda di&nbsp;&#8220;Ortodacoltivare&#8221;</em></a></h4>



<p>Non tutti i&nbsp;parassiti delle piante&nbsp;sono insetti: tra gli organismi che attaccano orto e giardino troviamo anche alcune specie di&nbsp;<strong>acari</strong>, artropodi classificati tra gli aracnidi. Il più conosciuto è il ragnetto rosso, che incontriamo spesso nell’orto estivo.</p>



<p>La minaccia portata da questi minuscoli invertebrati è&nbsp;<strong>difficile da individuare</strong>, proprio perché sono tanto piccoli da far fatica a distinguerli a occhio nudo.</p>



<p>Scopriamo come&nbsp;<strong>riconoscere gli attacchi di acari</strong>&nbsp;e quali sono le tecniche biologiche per prevenirli e contrastarli. Vedremo anche&nbsp;<strong>Flipper</strong>, un nuovo prodotto acaricida sviluppato da Solabiol per rimuovere i parassiti senza fare danno all’ambiente.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Le specie di acari</h2>



<p>Nella grande famiglia degli acari troviamo vari artropodi, tra i più conosciuti possiamo citare le zecche e gli acari della polvere, particolarmente temuti per le allergie che possono provocare.</p>



<p>Gli<strong>&nbsp;acari fitofagi</strong>&nbsp;(ossia quelli che si nutrono di vegetali) sono quelli rilevanti per l’agricoltura, ma è importante sapere che&nbsp;<strong>esistono anche acari entomopatogeni</strong>, in grado di aiutarci nella&nbsp;difesa biologica&nbsp;delle coltivazioni. Sono organismi utili che possono essere impiegati contro afidi, aleurodidi e altri insetti sgraditi.</p>



<p>In questo articolo trattiamo in particolare degli acari che portano danni alle piante da orto e da frutto, ma è importante sapere che esistono acari utili, in modo da cercare<strong>&nbsp;metodi di difesa che li rispettino</strong>.</p>



<h3 class="wp-block-heading">Acari fitofagi e danni alle piante</h3>



<p>Gli acari fitofagi&nbsp;<strong>si nutrono della linfa delle piante</strong>, che succhiano pungendo con il loro apparato boccale. Il più diffuso è il ragnetto rosso, che colpisce praticamente tutte le piante da frutto e da orto.</p>



<p>Citiamo anche&nbsp;<strong>il ragnetto giallo della vite e gli eriofidi</strong>, una grande famiglia di acari nocivi per le piante, tra cui troviamo l’eriofide del lampone, l’eriofide del pero, l’eriofide rugginoso del pomodoro, l’eriofide galligeno, l’eriofide del nocciolo e altri ancora.</p>



<p>Questi piccoli artropodi sono capaci di riprodursi in fretta, in particolare in periodi in cui il clima è mite, per questo possono proliferare indebolendo la pianta.</p>



<p><strong>Il danno che portano non si limita alla suzione di linfa, possono veicolare&nbsp;virosi,</strong>&nbsp;con conseguenze davvero gravi per le piante colpite.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Riconoscere la presenza di acari</h2>



<p>Essendo molto piccoli gli acari sono difficili da individuare, ma possiamo notare&nbsp;<strong>i sintomi dei loro attacchi sulle foglie</strong>. Le foglie colpite in genere si presentano con<strong>&nbsp;ingiallimenti o decolorazione</strong>, possono anche arricciarsi o accartocciarsi in reazione alle punture subite. Soltanto con grande attenzione o con una lente di ingrandimento, possiamo distinguere la presenza di questi organismi grandi pochi millimetri.</p>



<p>Alcuni acari come il ragnetto rosso creano delle<strong>&nbsp;minuscole ragnatele</strong>, che si notano sulla pagina inferiore della foglia.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Prevenire gli acari</h2>



<p>Gli acari delle piante si presentano con&nbsp;<strong>clima caldo e secco</strong>, infatti sono un tipico parassita dell’orto estivo. Una forma di prevenzione può essere<strong>&nbsp;irrigare spesso</strong>, bagnando a pioggia anche le foglie. Facciamo attenzione però, perché l’umidità sulle foglie non è sempre una buona idea, visto che può favorire patologie fungine.</p>



<p>Possiamo impiegare come&nbsp;<strong>repellenti</strong>&nbsp;dei preparati fai da te naturali, come il&nbsp;<strong>macerato di aglio&nbsp;e il&nbsp;macerato di ortica</strong>.</p>



<p>Le&nbsp;coccinelle&nbsp;sono naturali predatori di acari, vale la pena incentivarne la presenza</p>



<h2 class="wp-block-heading">Eliminare gli acari</h2>



<p>Se riscontriamo attacchi di acari è importante<strong>&nbsp;intervenire il prima possibile</strong>, evitando che questi organismi possano proliferare e che la loro azione indebolisca le coltivazioni in modo significativo. Dove l’attacco è localizzato si può scegliere di rimuovere le foglie colpite.</p>



<p><strong>In agricoltura biologica ci sono vari insetticidi in grado di rimuovere gli acari</strong>: si può impiegare lo&nbsp;zolfo&nbsp;(con attenzione alla possibile fitotossicità data dalle temperature), oppure prodotti oleosi (<a href="https://www.solabiol.com/it/sapone-nero-lava-melata">sapone molle di potassio</a>,&nbsp;olio bianco,&nbsp;<a href="https://www.solabiol.com/it/olio-di-soia-concentrato">olio di soia</a>).</p>



<p>Bisogna fare attenzione però a non colpire anche insetti utili,&nbsp;<strong>un acaricida particolarmente utile perché selettivo è&nbsp;<a href="https://amzn.to/3y3Cb0u" rel="noreferrer noopener" target="_blank">Flipper di Solabiol</a></strong>, che andiamo ad approfondire.</p>



<h3 class="wp-block-heading">Flipper acaricida</h3>



<p>Flipper è&nbsp;<strong>un insetticida acaricida biologico</strong>, a base di acidi carbossilici insaturi, di origine totalmente naturale (<strong>si ricavano dall’olio di oliva</strong>).</p>



<p>Flipper è un trattamento atossico che possiamo usare nell’orto in tutta sicurezza: non lascia residui e<strong>&nbsp;ha zero giorni di carenza</strong>. Sappiamo che il ragnetto rosso colpisce in estate, spesso su piante in produzione, per cui è importante poter raccogliere i frutti poco dopo aver trattato.</p>



<p><strong>Agisce sul metabolismo dell’insetto</strong>, inibendo la nutrizione degli acari fitofagi. Il suo meccanismo di azione è particolarmente efficace e&nbsp;<strong>selettivo</strong>, colpisce in particolare gli insetti che succhiano linfa alla pianta.</p>



<p>Per questo possiamo usare Flipper contro acari (ragnetto rosso, eriofidi,…) e&nbsp;<strong>anche contro&nbsp;<a href="https://www.solabiol.com/it/afidi">afidi</a>,<a href="https://www.solabiol.com/it/psilla">&nbsp;</a><a href="https://www.ortodacoltivare.it/insetti/psilla-pero.html">psilla</a>,&nbsp;<a href="https://www.solabiol.com/it/search?s=cocciniglia">cocciniglie</a>,&nbsp;<a href="https://www.solabiol.com/it/mosca-bianca">aleurodidi</a></strong>, sapendo che non verranno colpiti acari entomopatogeni o altri insetti utili come&nbsp;<a href="https://www.ortodacoltivare.it/insetti/impollinatori.html">api e bombi</a>. In agricoltura professionale viene impiegato anche contestualmente al lancio di acari utili.</p>



<p><a href="https://amzn.to/3y3Cb0u" rel="noreferrer noopener" target="_blank">ACQUISTA ACARICIDA BIO FLIPPER</a></p>



<p><em>Articolo di&nbsp;<a href="https://www.ortodacoltivare.it/contatti/chi.html">Matteo Cereda</a>. In collaborazione con Solabiol.</em></p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/eliminare-gli-acari-delle-piante-con-metodi-naturali/">Eliminare gli acari delle piante con metodi naturali</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
		<item>
		<title>Lumachicida biologico: lumachicida naturale a base di fosfato ferrico Solabiol</title>
		<link>https://www.seezon.it/lumachicida-biologico-lumachicida-naturale-a-base-di-fosfato-ferrico-solabiol/</link>
		
		<dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
		<pubDate>Tue, 24 Jan 2023 10:25:38 +0000</pubDate>
				<category><![CDATA[Malattie delle piante]]></category>
		<guid isPermaLink="false">https://www.seezon.it/?p=1004</guid>

					<description><![CDATA[<p>Tra i nemici dell’orto&#160;le lumache sono uno dei più temibili.&#160;Chiocciole e limacce&#160;sono diffuse ovunque, compaiono non appena un minimo di umidità consente loro di uscire allo scoperto e nelle condizioni giuste si riproducono rapidamente. I danni che portano sono ben noti a chi coltiva ortaggi: la loro voracità non ha freno e possono distruggere completamente le insalate e le [&#8230;]</p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/lumachicida-biologico-lumachicida-naturale-a-base-di-fosfato-ferrico-solabiol/">Lumachicida biologico: lumachicida naturale a base di fosfato ferrico Solabiol</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></description>
										<content:encoded><![CDATA[
<p>Tra i nemici dell’orto<strong>&nbsp;le lumache sono uno dei più temibili</strong>.&nbsp;Chiocciole e limacce&nbsp;sono diffuse ovunque, compaiono non appena un minimo di umidità consente loro di uscire allo scoperto e nelle condizioni giuste si riproducono rapidamente.</p>



<p>I danni che portano sono ben noti a chi coltiva ortaggi: la loro <strong>voracità</strong> non ha freno e possono distruggere completamente le <strong>insalate</strong> e le <strong>giovani piantine</strong> appena trapiantate.</p>



<p>Spesso bisogna quindi<strong>&nbsp;porre rimedio</strong>&nbsp;e cercare un sistema per eliminare le lumache. Tra i metodi di difesa consentiti in una coltivazione biologica esiste&nbsp;<strong>un’ottima esca lumachicida</strong>, realizzata a base di&nbsp;<strong>fosfato ferrico</strong>. La troviamo in commercio proposta da SOLABIOL, qui di seguito scopriamo come funziona e quando conviene usarla.</p>



<ul>
<li>Danni delle lumache e i rimedi naturali</li>



<li>Il fosfato ferrico: come funziona</li>



<li>Quando usare il lumachicida</li>



<li>Modalità e quantità d’uso</li>
</ul>



<h2 class="wp-block-heading">Danni delle lumache e i rimedi naturali</h2>



<p>I danni portati dalle lumache sono evidenti: troviamo le piante dell’orto morsicate, a volte divorate quasi completamente. Questi gasteropodi&nbsp;<strong>colpiscono praticamente tutte le colture</strong>, nutrendosi delle foglie. Sono particolarmente dannosi per le piantine più giovani, arrivando a comprometterle. Come molti parassiti dell’orto le lumache sono molto<strong>&nbsp;veloci nel riprodursi</strong>, contando anche sul fatto che si tratta di creature ermafrodite, per cui qualsiasi individuo può fare uova.</p>



<p>In molti orti tradizionali per arginare le lumache viene usato&nbsp;<strong>il lumachicida chimico</strong>, a base di&nbsp;<strong>metaldeide</strong>. Come abbiamo<a href="https://www.ortodacoltivare.it/insetticidi/metaldeide.html">&nbsp;già approfondito</a>&nbsp;su Orto Da Coltivare si tratta di un prodotto particolarmente velenoso, che oltre a inquinare e contaminare gli ortaggi può essere pericoloso per bambini e animali domestici. Purtroppo in tanti garden center questo rimedio tossico viene ancora consigliato, ma bisogna assolutamente evitarlo.</p>



<p>Le<strong>&nbsp;alternative naturali</strong>&nbsp;non mancano, ci sono vari metodi possibili anche a costo zero: ad esempio possiamo fare&nbsp;<a href="https://www.ortodacoltivare.it/insetticidi/lumache-birra.html"><strong>trappole di birra</strong></a>&nbsp;o&nbsp;<strong>barriere con la cenere</strong>. Questi sistemi però richiedono costanza di applicazione e non sempre sono in grado di fronteggiare la minaccia delle chiocciole: la birra elimina un numero limitato di individui e i vasetti vanno monitorati e cambiati spesso, per la cenere basta un po’ di umidità a vanificare la protezione.</p>



<p>L’<strong>attività delle lumache dipende dalle condizioni di umidità e temperatura</strong>. Per limitarne il propagarsi può bastare<strong> irrigare la mattina</strong> invece che la sera e mettere in atto i sistemi già citati (birra e cenere). Quando l’infestazione è forte, è necessaria una protezione migliore. Un’ottima soluzione consentita in agricoltura biologica è il <strong>lumachicida a base di fosfato ferrico</strong>.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Il fosfato ferrico: come funziona</h2>



<p>Il<strong>&nbsp;fosfato ferrico</strong>&nbsp;o&nbsp;<strong>ortofosfato ferrico</strong>&nbsp;è il principio attivo di&nbsp;<strong><a href="https://www.solabiol.com/it/lumachicida-pfnpe" rel="noreferrer noopener" target="_blank">SOLABIOL</a>&nbsp;lumachicida</strong>&nbsp;ed è un sale di origine naturale consentito per l’uso in agricoltura biologica, impiegata anche in contesti di&nbsp;<strong>aziende certificate biologiche</strong>&nbsp;(come da regolamento CE 2092/91). Al contrario della metaldeide, il fosfato ferrico&nbsp;<strong>non è tossico</strong>&nbsp;per la fauna e per gli animali domestici. Lo potete richiedere nei migliori garden center o&nbsp;<a href="https://amzn.to/2JagIeb" rel="noreferrer noopener" target="_blank">comprare su Amazon</a>.</p>



<p>Il formulato risulta particolarmente&nbsp;<strong>appetibile</strong>&nbsp;ed è quindi in grado di&nbsp;<strong>attrarre lumache e chiocciole</strong>&nbsp;che se ne cibano avidamente, ingerendo in tal modo l’ortofosfato. Il colore blu è studiato appositamente per non attrarre gli uccelli, che altrimenti potrebbero beccarlo.</p>



<p>L’azione sulla lumaca è rapida e pulita: il fosfato ferrico<strong> inibisce la nutrizione del gasteropode</strong>, rendendolo inappetente e portandolo in questo modo alla morte. A differenza di altri lumachicidi, l’ortofosfato non opera per disidratazione, quindi le lumache che si allontanano una volta che se ne sono cibate, non lasciano scie di bava.</p>



<p>Il fosfato ferrico che non viene consumato dalle lumache non inquina perché viene naturalmente&nbsp;<strong>degradato nel terreno</strong>. Questa degradazione aggiunge al suolo microelementi utili alle piante. Infatti dopo alcune trasformazioni operate dai microrganismi presenti nel terreno restano preziose&nbsp;<strong>particelle di ferro e fosforo</strong>&nbsp;a disposizione dell’apparato radicale delle piante.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Quando usare il lumachicida</h2>



<p>Chiocciole e limacce sono diffuse praticamente ovunque, approfittano delle ore notturne per nutrirsi e in genere compaiono non appena un minimo di umidità consente loro di uscire allo scoperto. Nel periodo invernale sono inattive ma quando si alzano le temperature le troviamo a mangiare le nostre lattughe.</p>



<p><strong>Analizzando le condizioni climatiche</strong>&nbsp;possiamo facilmente intuire i&nbsp;<strong>momenti più favorevoli ai gasteropodi</strong>: in particolare i mesi primaverili e il primo autunno, quando le temperature sono miti e non mancano le piogge. Sono questi i periodi in cui SOLABIOL lumachicida a base di ferrico si rivela più favorevole perché, grazie alla sua formulazione “a umido”, l’esca&nbsp;in granuli è particolarmente<strong>&nbsp;resistente all’acqua</strong>.</p>



<p>Anche se agisce abbastanza rapidamente conviene<strong> usare il lumachicida bio in modo preventivo</strong>, per ridurre la popolazione di lumache prima che vada a insidiare i nostri ortaggi. Il suo ruolo di esca attrae le lumache che abitano i dintorni e le elimina, se si agisce per tempo possiamo tener sotto controllo la popolazione di lumache, evitando che proliferino incontrollate.</p>



<p>Trattandosi di una sostanza naturale senza tossicità per l’uomo, il fosfato ferrico Solabiol&nbsp;<strong>non ha tempi di carenza</strong>&nbsp;e si può impiegare anche in prossimità della raccolta degli ortaggi.</p>



<h2 class="wp-block-heading">Modalità e quantità d’uso</h2>



<p>Grazie all’elevato potere attrattivo dell’esca e all’azione rapida,&nbsp;<strong>SOLABIOL lumachicida biologico</strong>&nbsp;può essere applicato sia in via preventiva quando le condizioni climatiche risultano favorevoli allo sviluppo dei gasteropodi sia in caso di emergenza, ovvero quando notiamo diversi individui attivi.</p>



<p>Vi sono tre metodi di applicazione:</p>



<ul>
<li>Si possono fare dei&nbsp;<strong>mucchietti</strong>&nbsp;qua e là, sistema utile a scopo preventivo.</li>



<li>Si può distribuire<strong>&nbsp;a spaglio</strong>&nbsp;tra le piantine dell’orto o nelle aiuole, metodo indicato se le lumache sono già in azione.</li>



<li>Si può distribuire il prodotto&nbsp;<strong>lungo tutto il perimetro</strong>, formando una sorta di barriera anti lumaca, sistema consigliato per andare sul sicuro.</li>
</ul>



<p>La&nbsp;<strong>quantità di lumachicida</strong>&nbsp;da impiegare è variabile, nella distribuzione a spaglio ne vanno circa&nbsp;<strong>3 o 4 grammi ogni metro quadro</strong>, mentre se scegliamo di fare una banda perimetrale serviranno&nbsp;<strong>circa 20/25 grammi di prodotto per</strong>&nbsp;difendere un orto da<strong>&nbsp;100 metri quadri</strong>. Con un buon uso preventivo riusciamo a usarne meno, disponendolo a mucchietti, ma dobbiamo essere costanti.</p>



<p>La durata dei granuli è molto variabile in base al clima, SOLABIOL lumachicida, grazie alla <strong>formulazione “ad umido”</strong> è pensato per un’ottima resistenza all’acqua. Per capire se occorre rinnovarlo basta osservare quando i granuli si degradano.</p>



<p>Un sistema per prolungare la durata dell’esca è impiegare i&nbsp;<a href="https://www.ortodacoltivare.it/attrezzi/trappole-contro-lumache.html">dispositivi Lima Trap</a>, che proteggono SOLABIOL lumachicida biologico dalle piogge.</p>



<p><a href="https://amzn.to/2JagIeb" rel="noreferrer noopener" target="_blank">ACQUISTA LUMACHICIDA BIO SOLABIOL</a></p>
<p>The post <a href="https://www.seezon.it/lumachicida-biologico-lumachicida-naturale-a-base-di-fosfato-ferrico-solabiol/">Lumachicida biologico: lumachicida naturale a base di fosfato ferrico Solabiol</a> appeared first on <a href="https://www.seezon.it">Seezon IT</a>.</p>
]]></content:encoded>
					
		
		
			</item>
	</channel>
</rss>